Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] dal potere ecclesiastico potessero essere oggetto di crisi dicoscienza entro un contesto sociale dominato dall' industriellen Gesellschaft (1953), Stuttgart 1957 (tr. it.: Classi e conflitto diclasse nella società industriale, Bari 1971).
Eco, U., ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] le eresie medievali e la Riforma rappresentavano una lotta diclasse della borghesia urbana contro la nobiltà rurale e che i assiste a una crescente presa dicoscienzadi questo scacco da parte di politologi e di governi occidentali. Al sostegno a ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] un cittadino diclasse alta e di ceto particolarmente abbiente, che in forma di liturgia, cioè di una singola , con gli strumenti dell'arte scenica, può rinnovare le coscienze e aprirle a una nuova sensibilità, democratica e progressiva.
...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] modo trasversale alla sua collocazione diclasse (v. Belloni, 1984).
Ma il problema di più difficile soluzione in tali e nel mercato del lavoro, che contribuisce a cambiare la coscienza femminile e i rapporti all'interno del nucleo familiare, pongono ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] fanno ritenere inaccettabile, oppure, al contrario, irrinunciabile lo svolgimento di determinate attività entro i confini della famiglia. Nelle famiglie italiane diclasse media, per esempio, fu a lungo considerato umiliante provvedere direttamente ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] può riassumere nel concetto di 'civilizzazione', e i nuovi arrivati nel quartiere, anch'essi diclasse operaia ma 'incivili', che che gli atteggiamenti verso lo straniero dipendono dalla coscienzadi superiorità o inferiorità che il gruppo nutre nei ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] , il quale si impone non solo per le risorse economiche di cui dispone, ma anche perché sviluppa una coscienza collettiva che lo porta a proporsi e a comportarsi come vera e propria classe dirigente sia nella sfera sociale che in quella politica.
L ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ’unità sindacale quale premessa e strumento dell’unità diclasse finalizzata alla conquista del potere, è espulso dal più culturali e ideologizzanti, matura negli stessi anni una coscienza e un impegno antifascista. La stessa nuova denominazione che ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] morali. Giri indica il dovere, gli obblighi della coscienza; ninjo la comprensione reciproca, la sensibilità empatica per le in base alla diversità diclasse sociale, di appartenenza etnica, di sesso e di altre forme di ineguaglianza; l'impatto delle ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] tabacco tra i francesi della classe media; la qualità del manifesto - policromo - è di buon livello tecnico. Questo rivelano una sia pur tardiva presa dicoscienzadi questo drammatico problema. Con temi di tal genere la pubblicità diventa uno ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...