ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] , nel campo della storia civile: potente luce ideale per scalzare i ruderi di un vecchio ordine di cose, per dare piena coscienza di sé alle nuove forze che premevano nell'ambito della vita sociale e politica e crear loro un mondo ideale su cui ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] tutta la vita psichica in funzione d'una docilità, o di una formazione di abiti nel campo di ogni attività della coscienza, attribuendo tuttavia a questa il loro principio d'invenzione e di riforma. Di sviluppi analoghi nell'idealismo italiano d'oggi ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] fedele cattolico. È notevole, in queste risposte (la lettera al duca di Norfolk, Difficulties of Anglicans), la proclamazione del valore della coscienza: il N. sa che questa è la voce del Dio della rivelazione e che il papa non potrà mai senza negare ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] normale vigore fisico e mentale.
Sebbene il sonno si caratterizzi come un periodo di sospensione, parziale o totale, della coscienza e della volontà, con una netta riduzione dei rapporti sensoriali e motori che collegano il soggetto con l’ambiente (e ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] e l'Impero per la riconsiderazione del viatico di redenzione e di salvezza che egli vuole proporre alla società e alla coscienza di ogni uomo. Così l'apocalisse di D. nel canto XXXII del Purgatorio non soltanto mette in movimento un processo di ...
Leggi Tutto
Sistema dell'idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus)
Sistema dell’idealismo trascendentale
(System des transzendentalen Idealismus) Opera (1800) di Fr. Schelling. Vi si espone [...] ). L’intuzione intellettuale è «l’organo della filosofia trascendentale» (§ 4), la quale muove, per così dire, dalla coscienza alla coscienza, componendo il dissidio fra ‘natura’ e ‘io’ senza ricorso alla kantiana ‘cosa in sé’. La natura, nelle ...
Leggi Tutto
isolamento dell’affetto
Meccanismo di difesa con cui il soggetto cerca di gestire emozioni o pensieri angosciosi mediante la separazione psichica tra una fantasia inconscia o un’idea e l’affetto (o l’emozione) [...] a essa collegato. In tal modo, la rappresentazione mentale svuotata dall’emozione può accedere alla coscienza, mentre l’affetto viene rigettato nell’inconscio (➔). L’i. dell’a. va distinto dall’isolamento tout court, che invece consiste in una difesa ...
Leggi Tutto
Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.
Filosofia
Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso [...] da una parte e della psicanalisi dall’altra, ha posto al centro dell’e. lo studio dei simboli come comprensione della coscienza nelle diverse dimensioni in cui si esplica.
In Italia il giurista e storico del diritto E. Betti, rifacendosi all ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra (Žatec 1858 - Graz 1933). Laureatosi a Praga nel 1882, dal 1887 fu assistente di T.H. Meynert, a Vienna, dove si abilitò in psichiatria e neurologia. Dal 1894 al 1905 professore a Graz. [...] Studiò la Sindrome di Anton-Babiński, caratterizzata dalla perdita della coscienza di una metà del corpo. ...
Leggi Tutto
Medicina
Periodo che precede la morte. È caratterizzata da un progressivo esaurimento delle funzioni vitali: intermittenza del respiro, affievolimento e irregolarità dei battiti cardiaci, indebolimento [...] e scomparsa del polso periferico, diminuzione in genere della temperatura; di solito si ha anche abolizione della coscienza.
Religione
A. Domini Nelle ultime ore della vita di Gesù Cristo, il momento compreso tra l’Ultima cena e l’esecuzione del ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...