DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] ciò che potrebbe parere savia norma tradizionalistica, ... una salda impostazione preparativa, il lucido proposito d'una coscienza matura e perspicace che sa distribuire con accorgimento le luminescenze del colore...".
Alla II Biennale romana del ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] essendosi costruita sopra ad esso una chiesetta - di cui la cappella moderna è solo l'ultima erede - quando ancora la coscienza della devozione nell'antico santuario era tanto viva da passare il suo nome al culto della religione nuova. Presto l ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] S. Atanasio a Lešak. Lo scoppio della guerra di Crimea (1854-56) contribuì alla maturazione di una nuova coscienza nazionale, che si espresse nell’aspirazione all’autonomia ecclesiastica e nel tentativo di creare uno strumento linguistico capace di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] all’epoca tra una statua antica e una copia. In sostanza, sino alla metà del 18° sec. non vi fu una coscienza del valore storico dei monumenti quale noi ora possediamo e non è esistito, di conseguenza, il restauro nella sua effettiva accezione.
Tutto ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] per improvvisa vocazione e di aver conquistato, insieme al talento di saper raccontare e di sapersi raccontare, una coscienza politica e sociale. In questo fumetto, Gipi perfeziona ulteriormente la sua scrittura (fatta anche di disegni) diretta, in ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] richiesta. In Grecia, nel periodo anteriore all'ellenismo e prima che si avvertisse una più profonda maturazione della coscienza storica, la generale modestia della vita privata rende difficile supporre che siano stati eseguiti falsi di opere d'arte ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] sarebbero state ridipinte dal C., ma da lui incorporate nel nuovo ciclo (Garber, 1918). Il che darebbe prova della sua coscienza critica nei confronti dell'arte cristiana dei primi secoli, parte viva della sua formazione.
Se è da pensare opera del C ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Zeus, è indicativa di una situazione che investiva non solo la visione personale di due artisti, ma la stessa coscienza del molteplice mondo del nuovo impero macedone, riflettendo l'antinomia fra grecità ed asianesimo. La rappresentazione di Apelle è ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] un altro elemento di aggiornamento e rimodulazione del suo significato. Negli ultimi decenni, a seguito di una rinnovata coscienza ambientale, si assiste a un’evidente estensione dell’ambito della tecnologia dell’architettura – e più in generale di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] 'impero romano: operazione scientifica e museologica perfettamente funzionale agli ideali del fascismo, nell'esaltazione della risorta coscienza dei valori nazionali e del culto della romanità.
Inaugurato nel natale di Roma del 1927 nella primitiva ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...