• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2013 risultati
Tutti i risultati [7227]
Biografie [2013]
Storia [959]
Letteratura [697]
Religioni [623]
Diritto [562]
Filosofia [429]
Temi generali [348]
Medicina [328]
Arti visive [344]
Scienze demo-etno-antropologiche [246]

Monnier, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero di lingua francese (Saint-Imier, Berna, 1921 - Épautheyres, Vaud, 1997). Figura di primo piano nel movimento di presa di coscienza dell'entità linguistica e letteraria del Giura (oggi [...] cantone autonomo), s'impose con il romanzo L'amour difficile (1953). Scrisse poi La clarté de la nuit (1956), Les algues du fond (1960), La terre première (1965), L'arbre un jour (1971), L'allègement (1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE

Bariţiu, Gheorghe

Enciclopedia on line

Pubblicista (Jucul de Jos 1812 - Sibiu 1893). Fondò nel 1838 la Gazeta de Transilvania con supplemento letterario, che contribuì molto al risveglio della coscienza nazionale dei romeni di Transilvania. [...] Avendo partecipato ai moti del 1848 fu costretto all'esilio. Rientrato in patria fu deputato nella Camera Imperiale di Vienna. È autore di un dizionario ungherese-romeno e di una storia della Transilvania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – VIENNA

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia on line

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] nell'animale, la natura giunge a risolvere la contraddizione dell'esteriorità dell'idea a sé stessa, e cioè alla coscienza. Pertanto la filosofia della natura si divide in tre grandi parti che studiano la crescente complessità delle diverse forme o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LOGICA FORMALE – ILLUMINISTICHE – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

GALLUPPI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUPPI, Pasquale Mario Di Napoli Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] ad ogni istante" (Saggio, V, p. 63) e quindi proclamare l'immortalità e la libertà dell'anima, che è la nostra coscienza di essere, sentire, pensare. Fu dunque nella prima Restaurazione che il G. conseguì la maturità del suo pensiero e si preoccupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SANTA LUCIA DEL MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUPPI, Pasquale (4)
Mostra Tutti

CHIESA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Romualdo Carlo Felice Casula Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] compiuti al "Visconti", dove strinse rapporti di amicizia con un gruppo di studenti (Franco Rodano, Marisa Cinciari, Silvia e Laura Garroni, Paolo Moruzzi, Roberto Zappelloni, Antonio Tatò, Tullio Migliori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OCCUPAZIONE NAZISTA – AZIONE CATTOLICA – MAURIZIO GIGLIO

Gentile, Giovanni

Enciclopedia on line

Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] Kant liberato dal noumeno e da ogni dualismo di attività teoretica e pratica - si pone come sintesi "attuosa" di coscienza di sé e coscienza di altro da sé, o come autodeterminazione dell'"autoconcetto" nel "concetto", il quale è il "risultato in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA D'ITALIA – PROBLEMATICISMO – DESTRA STORICA – ESAME DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

Banerjea, Surendranath

Dizionario di Storia (2010)

Banerjea, Surendranath Politico bengalese (Calcutta 1848-ivi 1925). Di agiata famiglia brahmana, compì studi legali e quindi si dedicò all’insegnamento. Per diffondere una coscienza politica tra i suoi [...] connazionali e promuoverne la partecipazione all’amministrazione ideò la Indian association (1876); fu poi tra i fondatori dell’Indian national congress (1885), di cui divenne un importante leader. Perseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Psiche

Universo del Corpo (2000)

Psiche Riccardo Zerbetto L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] alle nuove sfide conoscitive sollevate dalle neuroscienze. Per F. Crick (1994), Nobel per la scoperta del DNA nel 1953, la coscienza rappresenta la consapevolezza immediata e soggettiva del mondo e di noi stessi, un fenomeno cioè in cui si combinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psiche (6)
Mostra Tutti

Carabellése, Pantaleo

Enciclopedia on line

Carabellése, Pantaleo Filosofo italiano (Molfetta 1877 - Genova 1948). Prof. nelle univ. di Palermo (dal 1923) e Roma (dal 1930); socio nazionale dei Lincei (1935). In polemica con l'interpretazione soggettivistica del kantismo [...] quale l'essere, oggetto assoluto, unico, identificato con Dio, non è presupposto alla coscienza, ma, nella sua infinita inesauribilità, sostanzia la stessa coscienza, a cui è "intrinseco". Scritti principali: Critica del concreto (1921), La filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTOLOGISMO – IDEALISMO – FILOSOFIA – CARTESIO – MOLFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carabellése, Pantaleo (3)
Mostra Tutti

Jacobsen, Arne

Enciclopedia on line

Jacobsen, Arne Architetto danese (Copenaghen 1902 - ivi 1971). Aderente al linguaggio "internazionale" europeo, ne ha utilizzato i moduli espressivi filtrandoli attraverso una nuova sensibilità, con una acuta coscienza [...] dell'impatto paesistico del costruito; si è così inserito nella tendenza generale dell'architettura scandinava elaborando una tematica in grado di conciliare l'orientamento "neo-empirista" con un maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COPENAGHEN – HANNOVER – BELGRADO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobsen, Arne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 202
Vocabolario
cosciènza
coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzióso
coscienzioso coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali