È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] quanto per la marina: così mentre è opportuno incose di marina aggiungere alla parola "arsenale" l'aggettivo importanza storico-militare, anche per il valore architettonico degli edifici insé stessi, gli arsenali di Berlino e di Torino. L'arsenale ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Corinzî, IX, 5); ma non esauriscono insé, in quanto collegio, la funzione dell'apostolato. Se apostolo è Simon Cefa, apostoli non meno autorizzati la quale la teofania o la visione delle cose superne coincide con l'investitura profetica e la ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] parabolico, ecc.).
Le omografie affini che mutano un piano insé stesso formano un gruppo che dipende da 6 parametri: per quella via, che le cose non eran così semplici: l'acido solforico, p. es., che in soluzione precipita facilmente il silicico dal ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] un sol cuore e un'anima sola: né v'era chi delle cose che possedeva, alcuna dicesse esser sua, ma tutto tra essi era comune Così quelle di fossores, il cui officio fu di ricopiare insé stessi la figura di Tobia elogiata dall'Angelo "quando orabas ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] ufficiali. Ma, stante la mancanza di notizie precise, le cose a questo riguardo non sono molto chiare. Poiché nelle fonti il vaglio di una cultura elevata recante insé l'elemento sperimentale.
In questi desiderî è incluso il programma della ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] civiltà che hanno avuto insé. E, nonostante l'entusiasmo comune, le autorità francesi sapevano di entrare in un'Alsazia-Lorena senza malcontenti e senza qualche rimpianto per alcune cose praticamente buone del cessato regime germanico. Ai cattolici ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] classe su cui si avventava demolitore lo spirito del secolo, era insé radicalmente divisa. Di fronte a un alto clero legato alla ; ma son troppi a voler cose diverse e il concetto che l'uomo debba governarsi da sé si fa strada. Intanto la ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] stato, ma che, dall'osservazione del mondo intorno, uomini e cose, e da una sempre più larga e più profonda comprensione della vita suo destino ed elezione, in arte puramente lirica, s'innalza, s'inciela, e rapisce con sé e insé l'animo di chi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 240.000 volumi), ecc.
Il Museo nazionale, che accoglie insé le raccolte del Museo municipale, è sorto nel 1936. Ha di Tilsit del 7 luglio 1807, che in realtà non faceva che consacrare lo stato di cose, creatosi, nel territorio occupato dai Prussiani, ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] I, Milano 1905, p. 545 segg.; A. Galante, La condizione giur. delle cose sacre, Torino 1903, p. 96, n. 4 e 113; Albertoni, Esposizione del dir con un complicato istrumentario didattico, in verità costoso, che contiene insé il controllo dell'errore e ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...