. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] ed è bene avvertirlo per chiarezza, ma si tratta, come si comprende, di cose convenzionali.
Se, dice il Sera, sopra uno dei soliti diagrammi a coordinate ortogonali, in cui sulle ascisse siano riportati i valori dell'indice orizzontale (x) e sulle ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] assai prossimo, anche nel disegno melodico insé, a quello delle opere dal 1772 in poi, come si vede nell'aria Je più libero. Le resistenze dell'Académie royale de musique erano ormai cose del passato; e si aggiunga che l'allieva e ora protettrice ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] . 1): un segmento che unisca P a P1 avrà un punto Q in comune col cerchio; se si unisce P a P1, anziché con un segmento, con un arco di - Le cose dette per le superficie si estendono, con qualche complicazione, alle varietà immerse in spazî a quattro ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] CO è legato per due affinità a un idrocarburo che si chiude insé stesso".
Due anni più tardi V. Meyer spiega le reazioni della primi tentativi non si dubitò che per la canfora le cose potessero andare diversamente e senz'altro le venne attribuito lo ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] scampo contro ogni sorta di classicismo, della ricerca esasperata di 'avventure' in contrasto con l'opposta pretesa di costruire e fissare un 'ordine' perfetto e incrollabile.
Se però le cose si guardano più da vicino, ci si accorge subito che non ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] fatto può derivare un danno al servizio, all'amministrazione militare o a persone appartenenti alla milizia per cose concernenti siffatta loro qualità, anche sein realtà il danno reale effettivo sia sofferto da persona estranea alla milizia.
Falsità ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] e da ogni rapporto giuridico degli uomini e delle cose.
Anche lo Jannaccone ritiene che il costo di produzione di produzione delle categorie superiori, non insé, come redditi differenziali, ma in quanto la quota di reintegrazione nelle categorie ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] (11, 1, qq. 109-114), dove studia la grazia insé, nella sua essenza cioè, nella sua necessità e nelle sue divisioni alla libera volontà di Dio, invece che alla necessaria essenza delle cose, contro S. Tommaso. E lo imitava il nominalismo, anzi ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] punto dello spazio non differisce affatto da un altro. Di qui segue, supposto che lo spazio sia insé stesso qualcosa oltre l'ordine delle cose tra loro, che non può esservi una ragione perché Dio, conservando le stesse posizioni dei corpi tra loro ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] ancora assai più attaccate al verbo di Dio; la più utile delle cose, per loro, continua ad essere l'anima (Lettere di A. Macinghi antica fede e il bourgeois non erano più in accordo. Pieno di fiducia insé, nelle proprie forze, nella propria attività, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...