La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] alle costruzioni geometriche che ci sia pervenuta, le cose stanno diversamente per quanto riguarda le opere di ḥisāb il rapporto tra apertura e profondità: se la profondità è inferiore all'apertura siamo in presenza di un'arcata, altrimenti di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] sistema vigesimale (cioè a base 20). Occorre quindi chiedersi se nella cultura quechua si trovi forse una particolare logica o può notare nelle espressioni descrittive, impiegate in riferimento a gruppi di cose di numero pari o dispari, riportate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] pensare a sistemi complessi e a cose che subiscono trasformazioni dalla quantità in qualità", cioè dal continuo al per ogni i, j ha determinante al più nn/2 in valore assoluto, con uguaglianza se e solo se tutti gli elementi sono uguali a ±1 e AAT=nI ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] membro il prodotto è esteso a tutti i numeri primi. Se si suppone ora che questi siano in numero finito, dalla [2] segue la limitatezza di ζ , insomma, pareva loro evidente che tutte le altre cose modellassero sui numeri la loro intera natura e che i ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] inconveniente, ma in ultima analisi non lo è affatto. Prima di tutto, non è difficile sistemare le cose con un piccolo (illustrato nella fig. 21 nel caso dell'esempio attualmente in esame). Ora, se B è un diagramma di una sola striscia (ovvero di ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] teorema di Doob:
ρ(τ)=exp(−γ∣τ). (59)
In modo analogo (anche sein verità la dimostrazione è un po' meno semplice) per un imparato la maggior parte delle cose che conosce circa i processi stocastici -, in occasione del suo ottantesimo genetliaco). ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] quanto riguarda la fattorizzazione in un anello d'interi algebrici le cose vanno in maniera assai più complicata che i numeri complessi x+iy, con x,y reali e y>0. Se
[36] formula
è in Γ, γ può agire su ℍ nel modo seguente:
[37] formula.
Una ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] produzione, il costo del disinquinamento ambientale, i danni a persone e cose, la perdita di immagine nella società). È stato stimato che il di un impianto è spesso opportuno, se non necessario, conoscere in tempo reale la velocità di corrosione a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] o meno il postulato delle parallele. Tra le altre cose si trova già in Saccheri il teorema, noto più tardi come 'teorema può superare 180°; l'assioma delle parallele segue come teorema se anche in un solo triangolo la somma degli angoli è uguale a 180 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] di riscrittura, cioè il fatto che esso fornisce un risultato indipendente dal modo in cui le regole sono applicate. Le cose vanno diversamente se le regole sono del tipo aa→ε, bb→ε, ab→c; in questo caso infatti da aab si possono derivare sia b sia ac ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...