CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] per una storia della cultura giuridica, a cura di G. Tarello, I, Bologna 1971, pp. 168 s. n., ., II, Milano 1930, p. 774; V. Piano Mortari, Tentativi di codificazione nel granducatodiToscana nel sec. XVIII, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, s ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] sia per questioni legali sia per petizioni e trattative coi granduchidiToscana. Quando morì, nell'agosto 1598, ebbe l'onore di due conimemorazioni ufficiali, una letta durante le esequie nella chiesa di S. Stefano l'11 agosto, l'altra nella corte ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] sovrano del 30 gennaio 1830).
I due modelli in gesso, tradotti granduca è rappresentata in atteggiamento diDi quest’opera, commissionata dal marchese Cosimo de’ Conti, principe diToscana. In questo contesto culturale, rientra la commissione di ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] granduca Ferdinando per medico fiscale e per altri servigi della serenissima corte» (Manni, in Raccolta di opuscoli..., 1737, p. XV). Dii suoi manoscritti.
Le opere di Ferdinando dei Medici granprincipe diToscana e della origine del pianoforte ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] , con due lunette: La Toscana e le Arti piangono la morte del granducaCosimo II, di cui si conoscono diversi studi Pal. E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite de’ pittori (1719-1741), I, c. 447r.
M. Gregori, 70 pitture e sculture del ’600 e ’700 fiorentino ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] , tra i quali i maggiori toscani del loro tempo: Michelatigelo (Benvenuto; Eufrosino), i Sangallo ( proseguirono l'attività di famiglia.
Lorenzo, nel 1547 risulta già introdotto presso il duca CosimoI grazie alla segnalazione di Eufrosino (Misc. ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] premorto al genitore Cosimo III, sarebbe infatti assurto al trono diToscana come terzo granducadi nome Ferdinando (Talbot p. 294). Vinaccesi fu attivo anche come didatta e tra i suoi allievi si annoverano Nicolò Domenico Turri e il tedesco Friedrich ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] granduchessa diToscana Cristina di Lorena, l'opera in versi I quattro Novissimi, conservata nella Biblioteca nazionale di " di carnevale, di cui il Rinuccini aveva fornito il testo poetico da recitare e il Parigi, architetto del granducaCosimo II ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] regole de la nuova poesia toscana, stampata a Roma per i tipi di Antonio Blado; i destinatari delle poesie del occasione, della morte di Michelangelo. Nel gennaio del 1566 venne finalmente liberato per grazia del granducaCosimo. In questo stesso ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] la vena letteraria di Neri, agevolando anche i suoi rapporti con la scena intellettuale fiorentina e la corte dei Medici: speciale predilezione, in particolare, mostrava per lui il principe Ferdinando, figlio del granducaCosimo III. Alla canzone ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....