CosroeII
Re persiano della dinastia sasanide (m. 628). Nipote di Cosroe I, fu incoronato nel 590 grazie al sostegno di Costantinopoli, alla quale, per gratitudine, restituì i territori a essa sottratti [...] da Cosroe I. Fu poi in guerra con i bizantini; riconquistò i territori già ceduti e invase Siria, Palestina e gran parte dell’Asia Minore; saccheggiò Gerusalemme (614) e distrusse il Santo Sepolcro. Attaccato da Eraclio, fu di nuovo in conflitto con ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] regno di Giuda, travolto dai Babilonesi succeduti agli Assiri: Nabucodonosor II conquistò Gerusalemme, la rase al suolo e ne deportò parte sviluppando il monachesimo. Nel 614, i Persiani di CosroeII devastarono la regione e la città di Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] la rivolta e distrutta la città, G. fu riedificata e assunse il nome di Aelia Capitolina.
Conquistata nel 614 dai Persiani di CosroeII, G. fu riconquistata da Eraclio nel 629. Nel 637 si arrese al califfo ‛Omar; passò poi sotto i califfi di Damasco ...
Leggi Tutto
Centurione bizantino (m. 610) che nel 602, quando l'esercito insorse, fu acclamato imperatore e occupò senza resistenza Costantinopoli, facendo decapitare l'imperatore Maurizio e i suoi. Mentre ovunque [...] scoppiavano rivolte e CosroeII, re di Persia, invadeva l'impero, F., crudele e sanguinario, non si curava che d'infierire contro i proprî avversarî. Nell'ott. 610 fu rovesciato da Eraclio, figlio dell'esarca d'Africa, e mandato a morte. In suo onore ...
Leggi Tutto
Stratego delle milizie d'Oriente (Arabisso, Cappadocia, 539 - Nicomedia 602), fu scelto dall'imperatore Tiberio come genero e successore. Incoronato già alla vigilia della morte di Tiberio, M. operò una [...] avanzata persiana verso il Caucaso (590), M. profittò della lotta per la successione apertasi in Persia dopo la morte di Cosroe I, sostenendo CosroeII che l'anno seguente firmò con lui la pace. M. respinse quindi gli Avari oltre il Danubio e, quanto ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] , che conservò tuttavia per molto tempo la sua funzione di importante centro commerciale. Conquistata nel 619 dal re persiano CosroeII, la città, dopo la temporanea riconquista bizantina (629), passò sotto il dominio arabo (642). Nel 968 l'Egitto fu ...
Leggi Tutto
Sasanidi
Dinastia persiana (224-641 d.C. ca.) che prende nome dalla discendenza di Sasan, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Perside (Fars). Un nipote di questi, Ardashir Papakan, dopo aver [...] estensione; ma dal punto di vista artistico l’apogeo dovrà esser riconosciuto nei regni di Ardashir II (379-383) e di Shahpur III (383-388). L’epoca di CosroeII (590-627) segna l’ultima punta della ricchezza e della potenza dei sovrani s. i cui ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] e a imporre un sistema fiscale statale. Per controbilanciare i grandi vassalli viene creata una piccola nobiltà terriera. Sotto CosroeII (590-628) si ha un'espansione militare cui fa seguito l'ampliamento del regno degli Achemenidi con Dario il ...
Leggi Tutto
Maurizio Tiberio, Flavio
Imperatore d’Oriente (Arabisso, Cappadocia, 539-Nicomedia 602). Stratego delle milizie d’Oriente, fu scelto dall’imperatore Tiberio come genero e successore. Incoronato già alla [...] persiana verso il Caucaso (590), M. approfittò della lotta per la successione apertasi in Persia dopo la morte di Cosroe I, sostenendo CosroeII che l’anno seguente firmò con lui la pace. M. respinse quindi gli avari oltre il Danubio e, quanto ...
Leggi Tutto
Pulakeshin II
Re indiano (sec. 7°), il più importante della dinastia Chalukya (➔ Deccan) di Vatapi (od. Badami). Sedata la guerra civile scatenata dal tentativo dello zio Mangalesh di usurpare il trono, [...] (ca. 630-634), riaffermando la propria zona di influenza a sud del fiume Narmada. Fu in rapporti diplomatici con il re sasanide CosroeII (590-628), con il quale ebbe uno scambio di ambascerie (ca. 625-627). Dopo il fallimento di una nuova spedizione ...
Leggi Tutto