Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] N. possiede miniere di oro, argento, rame e del 2006 hanno riportato alla presidenza D. Ortega, riconfermato anche alle presidenziali s.l.m. nell’omonimo Stato. Di forma ovale ha le coste di NE basse e pantanose; sono elevate invece quelle di SO. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] altitudine, o dei centri urbani, sorti per lo più sulla costa. Prima dell’arrivo degli Europei la popolazione formava un insieme di di entrata del paese: fornisce rame (isola di Bougainville), oro (Porgera, Ok Tedi, Lihir), argento e petrolio ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] corso interrotto da rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo, che solca la G. è caldo-umido e la temperatura mantiene sulla costa una media di 26 °C; le abbondanti grande miniera a cielo aperto di oro del mondo. Il settore fornisce ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] notevole sviluppo di R., scelta come unico porto d’imbarco per l’oro estratto. Divenuta capitale del Brasile e residenza del viceré di Reidy (Pedregulho, 1947-50; Gávea, 1950-58), di Costa (Parque Guinle, 1948-54), del gruppo diretto da L.P. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] ), innalzati in età recente, dove i corsi d’acqua hanno scavato incisioni strette e profonde. Le . Unica risorsa mineraria è l’oro. Di crescente importanza il settore Lapita è stato riportato alla luce sulle coste delle isole Viti Levu, di Naigani ...
Leggi Tutto
Città della Francia (51.000 ab. nel 2005, 129.000 ab. nel dipartimento della Corsica merid. nel 2006), capoluogo della Corsica (279.000 ab. nel 2006), situata sulla costa occidentale dell’isola, all’estremità [...] ricordata alla fine del sec. 6° d.C. ( Adiacium), appartenne ai Pisani Corsi, dive;nuti sudditi del re d’Inghilterra; restaurato il dominio francese, divenne rías che frastagliano la costa occidentale della Corsica; ha coste pittoresche ed erte, a ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , seguito da numerosi coloni e avventurieri, questi ultimi affascinati dall'oro e dai diamanti di quelle regioni.
Furono ancora gli Inglesi che per l'orientamento. Corsi d'acqua, laghi, fiumi, montagne e coste sono punti di riferimento chiaramente ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] politica di decentramento favorisce le capitali regionali, nella costa meridionale e in quella settentrionale della Spagna, in C., Coercion, capital and European States, A.D. 990-1990, Oxford 1990 (tr. it.: L'oro e la spada. Capitale, guerra e potere ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] paesi asiatici offrivano lavoro abbondante e di basso costo; i paesi ricchi, dal canto loro, interna incompiuta, vista l’enorme forza d’urto di nuove grandi potenze e di alcuni beni- rifugio, tra cui l’oro, ai massimi storici.
Il cerchio così si ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di efficacia. Non a caso i costi crescenti della sanità sono corresponsabili della del welfare, sia rispetto al resto d’Europa.
La carenza del welfare per sua stagione più fortunata nell’‘età dell’oro’ seguita alla Seconda guerra mondiale.
...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...