CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] 12, tra via S. Siro e salita dell'Oro, eretti sul terreno di proprietà dei Cambiaso probabilmente è la facciata del palazzo già Costa Galliera nella nuova via Carlo Felice, da quasi cento progetti presentati al Consiglio d'ornato tra il 1827 e il ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] al ramo di S. Angelo.
Nella documentazione d’archivio, occorre via via identificarlo tra i molti . Le navi salparono alla volta della costa provenzale il 18 marzo 1367, ma nei suoi magazzini. Trattava anche l’oro e le pelli, provenienti dalla zona ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] elencano le spese per i colori, per l’oro e altro utilizzati dai copisti e dai pittori – , soprattutto, giustificherebbe il profilo della costa africana, che è fermo alle scoperte i colori verde e blu; i corsi d’acqua, alquanto sinuosi, sono in blu, ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] figurazione speciale in una versione cinematografica dell'Elisir d'amore di M. Costa, come una delle amiche di Adina. sua prima vera prova d'attrice (e, sempre per la prima volta, recitò con la sua voce) nel film a episodi L'oro di Napoli, regia di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] tucti scandaliçati fuoro, / maledicendo tuo oro et te e tuo cavalieri"). Quando grande festa e un torneo (che costarono al papa più di 5.000 fiorini et le Saint-Siège…, I, Paris 1936, p. 244; D. Waley, Mediaeval Orvieto, Cambridge 1952, pp. 67-71; Id ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] lui un gioiello da cappello in oro. Dal luglio 1548, Caterina de per ‘mal della costa’: una presumibile infezione Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1971, p. 339; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, I, Torino 1971, pp. 810, ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] a Lorenzo Costa.
Successivamente M. si trasferì a Ferrara forse chiamato dal cardinale Ippolito d’Este, arcivescovo ; S. Pettenati, in Blu, rosso e oro. Segni e colori dell’araldica in carte, codici e oggetti d’arte (catal., Torino), Milano 1998, pp ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] Oosterhuis letti da Gino Stefani e Eugenio Costa (Novati - Dack, 2012, p. un ciclo di 14 trasmissioni radiofoniche dal titolo Musica d’oggi tra suono e rumore per la RAI ( , coro e orchestra (1963); Il dio di oro, in un atto per voci, soli, coro ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Lucia, distinguendosi tanto da meritare una medaglia d'argento e, in seguito, il titolo di non somministrano l'oro necessario alla guerra Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, Roma 1966-68, I, pp. 284 s.; II, p. 239 ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] Piatti dei Canti rilegata in marocchino e oro.
Nella sezione dei Canti nota come mio carattere è tale dal prendersi gioco d’un infelice e d’un bravo uomo come lui» (p , in Id. - M.V. Orna - M. Costa, Chimica e chimici a Firenze. Dall’ultimo dei Medici ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...