CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] opera dei Cimmeri il muro che circonda il Kurgan d'Oro, vicino a Kerč; e che rappresenta una monumentale costruzione ciclopica.
Nel VII sec. a. C. i Cimmeri furono scacciati dalla costa settentrionale del Mar Nero dagli Sciti. Questi battaglieri ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] e poi da Francesco e Pietro Paolo, tutti scintillanti d'oro, con incorniciature a rilievo, ampie raffigurazioni mitologiche e lavori di G. e del figlio Francesco destinati alla costa dalmata, come nella Vergine in gloria del frammentario polittico ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] l'invenzione di tali raffigurazioni. Ivi comunque il fondo d'oro e, con molte probabilità, anche lo schema compositivo Anazarbei. De Materia Medica, Parigi 1935 (edizione fac-simile); B. da Costa Green - M. Harrsen, The P. M. Library. Exhibition of ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] fu invece realizzata tra il 1965 (anno in cui si recò in Costa Azzurra per conoscere Pablo Picasso) e il 1969 per la chiesa di : una scultura in bronzo, alta m 6,50, su una base d'oro, raffigurante la Madre col bambino. Fu questa per il M. ormai ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] da Saint-Bertin, un monastero benedettino che sorgeva sull'altra costa della Manica, di fronte a Dover, sono certamente di sua rapporti con la Chiesa e il dono di una grande croce d'oro a Winchester gli valse non solo le preghiere dei monaci, ma ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] . la chiesa del Carmine a Vasto, sulla costa adriatica, commessagli nel 1751 dal marchese d'Avalos del Vasto (ma costruita tra il 1758 Giustiniani estese a filo della strada (il cosiddetto "miglio d'oro" delle ville vesuviane) l'edificio che il G. ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] americani hanno trovato a Khor Rori (porto della costa dell'Oman) una statuetta di danzatrice di tipo puramente dell'Università di Pennsylvania).
Gli oggetti di bronzo e d'oro sembrano risalire soprattutto all'epoca persiana ed ellenistica. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] area definita genericamente siriana, estendentesi dal retroterra delle città costiere fino ai piedi del Tauro ed alla parte nord una varietà a sé stante. Tra questa è la coppa d'oro Coll. Cesnola 4551 con rosetta al centro e due zone intorno ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] per il convento fiorentino di S. Girolamo alla Costa (Firenze, Galleria dell'Accademia); significative risultano della tavola un'"arme che poco si distingue: il campo par d'oro, le tre palle paiono indanaiate". Lo stemma Bellacci era costituito da ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] la base per la fondazione della colonia cnidia di Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo della guerra del Peloponneso come città dorica si catturano la nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della presa di Veio, ma poi la rilasciano ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...