Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] si disciplina l’esazione dei contributi nei confronti degli alleati e si indennizzano le vittime di abusi , e i suoi abitanti sono venduti schiavi (146 a.C.). Oltre ai distretti di rintuzzare le incursioni verso la costa. Con un solo intervallo, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] lo stesso Cimabue).
A un certo punto, durante l’esecuzione degli affreschi delle zone alte delle pareti, con Storie del Vecchio e la solidissima Madonna col Bambino già in San Giorgio alla Costa a Firenze e soprattutto la Croce di Santa Maria Novella ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] e influì sui destini del regno degli Andhra, fiorito nell’I. centromeridionale, schiavi turchi, che ricoprirono cariche amministrative di grande prestigio. Dalla lotta fra schiavi delle spezie attirò sulle coste indiane compagnie mercantili europee, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] ’opera dello storico Tito Livio, che trattano degli anni compresi tra il 293 e il 218 del popolo epirota dei Molossi, stanziati sulla costa balcanica di fronte alla Puglia.
Il re , vengono messi in vendita come schiavi al migliore offerente. Dal IV- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] avanti nel cursus honorum. Teatro principale degli scontri è la costa orientale della penisola, dove gli eserciti a eroe del proletariato oppresso –, l’eccidio di migliaia di schiavi e la crocifissione dei superstiti lungo la via Appia.
Spartaco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] più competitive strutture latifondistiche coltivate da schiavi. Di fatto più lontana dal decenni a venire. Un altro errore gli costa ancora più caro: il disegno di aprire improvvisa e cruenta è la reazione degli italici. Con un massacro di cittadini ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] raggiungere Roma, e condividere la sorte degli arrestati. Ma a Londra dove si ad una distanza notevole dalla costa corsa.
I giornali fascisti 10, 218 ss., 234, 270-74, 278 ss., 349-53; A. Schiavi, Esilio e morte di F. Turati, Roma 1956, pp. 455 ss., ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] così il pidgin cinese a base inglese, nato sulla costa della Cina, tra il XVIII e il XX secolo in connessione con la deportazione di schiavi dall’Africa alle Americhe tra FAI si aggiunge come L2 al repertorio degli immigrati, che comprende la L1, il ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] . La necessità di accettare l'insediamento degli Avari nei territori che erano stati dei le proprie famiglie e i propri schiavi e il loro proprio bestiame, era della Venetia; la Piaminia, il Picenum, la costa e la parte meridionale della Tuscia, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] distese continentali, i grandi laghi e i porti della costa atlantica. La ricostruzione della città, rasa al suolo da , H. Stubbins & Soci, Emery Roth & Sons, 1977) e degli edifici di Pennzoil Place a Houston (Johnson & Burgee, 1976) e di ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...