Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , compete tenere i rapporti con il mondo degli dei. In quanto tale è il primo , di 100.000 operai (non certo schiavi, malgrado le parole dello storico greco) vasi in modo piuttosto rapido e a bassi costi. Il vasellame di vetro soffiato si diffuse ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] degli Kshatrapa, un ramo Saka stabilitosi sulle coste nord-occidentali del Deccan. Proprio alle monete degli le principali unità monetali erano costituite da nastri di cotone, sale e schiavi. Le conchiglie cauri, introdotte nel XVI sec. d.C., erano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] "persino uno schiavo nero", potesse colonne, oltre i quali sono allineate le stanze degli studenti. Su uno dei lati del rettangolo (in . al-Qaṣr as-Ṣaġīr) in rovina situata sulla costa settentrionale del Marocco, a sud dello stretto di Gibilterra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] del suo esercito e da un'imponente guardia formata da schiavi neri. Nel periodo in cui svolse la funzione di tutte le città marinare del Mediterraneo; infine l'occupazione degli scali della costa tunisina da parte di Ruggero di Sicilia, che estese ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] Gli scambi commerciali riguardavano schiavi, tessuti, avorio, oro, vetro ecc. I portoghesi, che toccarono le coste kenyane con Vasco da come presidente divenne pedissequo esecutore dei dettami degli istituti finanziari internazionali, ma corruzione e ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] ad avorio, oro, legnami pregiati e schiavi, che introdussero l’islam. Su questa che controllava i traffici auriferi, dominò la costa fino al 15° secolo. Nel Nord continentale e quindi perdendo le posizioni a favore degli omaniti (18°-19° sec.), che ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] pacifico quanto la guerra di corsa contro le navi e i porti degli Stati europei, arrivando spesso a saccheggiare le coste spagnole e italiane e a fare schiavi gli abitanti catturati; identica cosa, chiaramente, facevano le navi cristiane sulle ...
Leggi Tutto
Gabon
Stato dell’Africa equatoriale con capitale a Libreville. Scarsamente popolato e con un’estrema frammentazione linguistica, il G. vide migrazioni di gruppi bantu a partire almeno dal 500 a.C. fino [...] frequentarono la costa dal tardo 15° sec., quando il Sud del G. era controllato dal Loango. Area di esportazione negriera dal 18° sec., vide dal 1839 la presenza dei francesi che nel 1849 fondarono Libreville, un insediamento per schiavi liberati ...
Leggi Tutto
Gambia
Stato dell’Africa occidentale. Comprende un ristretto territorio sulle due sponde del fiume Gambia ed è circondato, tranne un breve tratto di costa oceanica, dal Senegal, col quale condivide il [...] di Kombo, creandovi un insediamento per schiavi liberati, bathurst, ed estendendo poi alla Francia, prevalente sulla costa senegalese, nel 1889 le due essere assorbito. Crisi economica e riduzione degli aiuti internazionali colpirono il consenso per ...
Leggi Tutto
Dahomey (o Dan-home), regno del
Dahomey
(o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] i centri negrieri di Savi e Ouidah sulla costa. Nel 1738 il D. fu sconfitto dal 1850). Dopo una ripresa dell’esportazione di schiavi a opera del brasiliano F.F. de quanto di dimensioni limitate, fu uno degli Stati più forti e centralizzati nell’Africa ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...