ALAGI Amba (in etiopico "monte, fortezza naturale"), la cui cima, alta 3411 m. s. m., sorge per un centinaio di metri sovra l'altissima cresta d'un'intricata serie di monti, dominanti la grande strada [...] e quelle di Menelik.
In seguito all'occupazione del Tigrai, fra il 13 e il 16 novembre da oltre un'ora senza perdere un sol palmo di terreno, allorché dal colle Bootà Alula e l'altura stessa, a mezza costa della quale correva il sentiero, era invasa ...
Leggi Tutto
Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] , fa passare a uno a uno gli animali del gregge tastandoli; ma Ulisse e i suoi compagni, cosiddetti Faraglioni, scogli presso la costa a circa 8 km. a nord e Urano conosce tre Ciclopi che hanno ciascuno un sol occhio in fronte, Bronte, Sterope e Argo, ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] di Panamá; qui si concentrava anche il cabotaggio delle costedel Venezuela e delle Antille. I fosfati della miniera di ; si stampano anche due giornali (La Cruz, 1900 segg. e El Sol, 1910 segg.) in papiamento.
Bibl.: E. Teza, Il dialetto curassese, ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] delle indicazioni del trapianto, delle modalità di scelta del ricevente, dei fondamenti del consenso, dei costi dell'operazione poiché per le sue limitate dimensioni la regione HLA è di solito trasmessa dai genitori ai figli come un unico gene, due ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sport, giornale organizzatore, esce tre volte a settimana: un numero costa 5 centesimi, l'abbonamento annuo 7 lire. La notizia è legata nella storia. Solamente Fornara ha vinto il Giro della Svizzera per quattro volte: i grandi del ciclismo svizzero, ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , di volta in volta, deve essere risolto. Il costodel volume unitario di materiale con e senza additivo dovrà essere 'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] ha così potuto spiegare l'iperpolarizzazione del PPSI come dovuta solamente all'aprirsi delle porte per il Cohen e Changeux, 1975; v. MacIntosh e Collier, 1976; v. Cheney e Costa, 1977; v. Heidmänn e Changeux, 1978). La reale portata di questi studi ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] sette casate (Agrinal, di Conti, Favro, de Mesti, de Pigli, dal Sol e Stornello) risultano accolte nella nobiltà da una fonte di incerta autenticità: A.S anche la concessione del comando di una squadra navale di pattuglia sulla costa istriana al ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dalla preistoria. Tuttavia, l'elemento fu riconosciuto come tale solamente nel 1751 da A. Cronstedt. Nel 1824 una lega relativi alle riserve accertate e valutate, suddivise in funzione delcosto per chilogrammo di uranio (minore di 80 dollari e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nel I millennio a.C. Nella città di Ugarit, un regno della costa siriana fiorente tra XIV e XIII sec. a.C., sono stati unità monetaria attestata su valori più bassi delsolito, simili a quelli del sistema ponderale fenicio. L'Egitto diviene così ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...