Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] che si possono ottenere iniettando presso il termostato delsolito scaldaacqua o nei suoi contatti elettrici limatura di modo adatto a ristabilirlo. L'uccello che vola seguendo la linea di costa o un corso d'acqua si regola allo stesso modo.
Lo ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di vaccini, ormoni e componenti del sangue ma, a causa degli alti costi di produzione, il suo impiego come specie vegetale può infettare qualche specie simile, ma di solito non infetta piante geneticamente distanti. Sicuramente i virus delle ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] cui manca ogn i traccia, e ciò contro l'usanza del B., che era solito conservare le varianti delle sue musiche. È, certo solo infatti al Florimo il 26 maggio 1834: "Pepoli lavora, e mi costa assai fatica il portarlo innanzi; la pratica gli manca, ch'è ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] ai quali l'arachide costava meno cara della colza e del ravizzone francesi, essendo il costo dei trasporti marittimi molto diminuito di produzione, bensì dirige tutta la vita rurale, e non solamente l'agricoltura.
Seguono poi tre anni neri, in cui le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] skiá in greco) proiettata dallo gnomone dell'orologio solare o da un qualunque oggetto verticale. Distingueva così , "la terra più bella", comincia a Gibilterra, segue le coste mediterranee, poi quelle del Mar Nero fino al Mar d'Azov dove si getta il ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] verità interiore". ‟La morale non fornisce ricette. Si possono proporre solamente dei metodi". ‟Il bene di un individuo o di un gruppo a costo della vita, mettere in ridicolo" (v. Wittgenstein, 1966; tr. it., pp. 18-19). Qui la consegna del tacere si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] e per le coste i lividi / del Teatro Kabuki, Teatro No e Teatro delle Marionette. La medaglia in rame per i partecipanti (diametro mm 60) fu realizzata da Taro Okamoto, il diploma per i vincitori da Hiromu Hara, il manifesto dei Giochi con il Sol ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] e nei primi anni del Novecento effettuò le sue ricerche etnologiche tra gli Indiani della costa nordoccidentale americana, che di vista, la scienza delle società prevalentemente chiuse, di solito di piccole dimensioni, in cui i rapporti tra gli ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] teoria che ammetteva che "alius mundus, et alii homines sub terra sint, seu sol et luna" (Ep., XI; PL, LXXXIX, coll. 943-948: 946 in una visione allungata che va dal delta del Nilo alla costa fenicia; tali località sono evidenziate da modellini assai ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] distanti dalle linee costiere.La forma decorativa ovunque di gran lunga più diffusa era quella del mosaico, cui pp. 275-285; id., Anthologie de la mosaïque ibérique, in Mosaïques décor du sol, Les dossiers de l'archéologie, 1976, 15, pp. 56-69; id., ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...