ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] energia. I maggiori impianti dell'industria chimica sorgono di solito dove abbonda l'energia elettrica. La produzione fondamentale pubblica (si cercava soprattutto d'incidere sul costodel lavoro, mitigando gli effetti inflazionistici dell'indennità ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] del 1934. E vorremmo segnalare a parte T. Segovia, nato nel 1927, per la sua poesia discreta ed essenziale, ricordando inoltre che Montes de Oca è il più noto rappresentante dell'impegno politico, specie con i suoi Cantos al sol ); O. Costa (1913), la ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] penisola facente parte di un'estensione geografica maggiore che di solito è chiamata Eurasia.La contrapposizione fra Europa e A. rispecchia 'altra parte la 'cortina' islamica sulle coste meridionali del Mediterraneo, anche se non eliminò il traffico ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] teoria che ammetteva che "alius mundus, et alii homines sub terra sint, seu sol et luna" (Ep., XI; PL, LXXXIX, coll. 943-948: 946 in una visione allungata che va dal delta del Nilo alla costa fenicia; tali località sono evidenziate da modellini assai ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] distanti dalle linee costiere.La forma decorativa ovunque di gran lunga più diffusa era quella del mosaico, cui pp. 275-285; id., Anthologie de la mosaïque ibérique, in Mosaïques décor du sol, Les dossiers de l'archéologie, 1976, 15, pp. 56-69; id., ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] degli stracci). A Milano un altro artista che di solito viene collegato al gruppo 'poverista', Luciano Fabro, (tr. it.: Gli strumenti del comunicare, Milano: Il Saggiatore, 1967).
Macrì, T., Il corpo postorganico, Genova: Costa & Nolan, 1996.
...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] mezzi convenzionali; El soldel membrillo (1992) di Victor Erice, il quale, nella forma del tutto dimessa di urbano nel cinema delle origini. La veduta Lumière, Bologna 2001.
A. Costa, Il cinema e le arti visive, Torino 2002.
Cinema/pittura. ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] Trastevere. Il tema scelto, caro ai trasteverini, fu Orazio sol contro Toscana tutta; ma l'ispirazione per il quadro bucate…" (maggio 1882). In quell'estate del 1882 erano a Londra, oltre al Cabianca e al C., anche N. Costa e M. De Maria. Da questa ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] facili le comunicazioni con le altre parti della regione. La costa, frastagliata e relativamente alta ad O, dove intorno alla Helìaia e la fontana SE. Essa misurava m 87 × 15 ed era delsolito tipo a due navate, ma con una fila di botteghe, divisa da ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Butinone finiranno col sostanziale rifiuto del ‘leonardismo’, a costo di chiudersi in una nobile tua stella,/ Cecilia, sì, bellissima oggi è quella,/ che a’ suoi begli occhi el sol par umbra oscura. -/ - L’onor è tuo, se ben con sua pictura/ la fa ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...