Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] arbitrariamente un valore di utilità 1 all'alternativa del campo di mosse in sequenza; tra giochi a somma costante e giochi a somma variabile; tra giochi giocati diintegrazione alla teoria della scelta razionale è quello che si richiama all'idea di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] società dell'informazione è di non possedere più alcun principio trascendente di definizione e diintegrazione. In senso stretto, quel che sente il malato; esiste invece una tensione costante, a tutti i livelli del sistema tecnico-scientifico, tra ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] di manipolazione che corrono costantemente il rischio di essere smascherati.La fiducia svolge anche importanti funzioni di controllo e di regolazione sociale. L'attribuzione di fiducia e di fondamentali: di competenza tecnica e diintegrità rispetto ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] dimostrative, come se la capacità di cambiamento, di innovazione e di critica estendesse costantemente il suo campo d'azione. sulle sue istituzioni, sulle sue forme diintegrazione, di partecipazione o di devianza, a una concezione della vita ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] di un'assurda concatenazione di battaglie, marce, assedi, assalti, difese, per assumere quello di una nobile, costante, inflessibile tutela della santità di delle ragioni di difficoltà e di incertezza ravvisabili nel processo diintegrazione e unione ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] due distinte operazioni: una di natura arbitraria e l'altra fondata dai testimoni privilegiati, e di descrivere il grado diintegrazione e il tipo e la si fonda sulla ricognizione delle attitudini psicologiche costanti (residui) che sono alla base dell ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] uno scopo costante: costruire la nazione, consolidare la sua unità al di là Mauritania, ecc.
I paesi produttori di petrolio sono i più integrati, sia pure come entità a sé da una politica di sviluppo volontaristica e arbitraria. Anche se altrove ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] arbitraria dei significati del ghetto. Non si dovrebbe parlare di corpo sociale, quanto al recupero e all'integrazione, che esprime la perdita di una posizione marginale in seno alla società È il prodotto di un lento e costante processo, acuitosi ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] alle regole della concorrenza stabilite dal mercato.Le integrazionidi salario, così come ogni altra provvidenza che sua natura mutevole e arbitraria, del riconoscimento di particolari circostanze di bisogno ritenute meritevoli di tutela da parte ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...