Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] 'idea del costante riprodursi di un incantesimo, che assume la forma di un processo di reificazione del di autonomizzazione e di reificazione dei prodotti del proprio spirito, al quale reagisce attraverso processi didissociazione, di separazione o di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] in 'anodo' e 'catodo'), la sostanza che veniva dissociata prese il nome di 'elettrolita' e le sue particelle furono dette 'ioni a Londra. Ciò generò un flusso costantedi nuovi risultati sperimentali e di spiegazioni teoriche. Tuttavia, a differenza ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] sistemi molecolari policoniugati. Dalla relazione di Einstein E=hν (dove h è la costantedi Planck e ν la frequenza della la possibilità didissociare l’eccitone fotogenerato; c) l’energia didissociazione dell’eccitone; d) le energie di Fermi degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] avrebbero potuto determinare la dissociazione del nucleo stesso. L'esistenza di elettroni nucleari era anche i risultati sperimentali sulla forma dello spettro β, sulle costantidi decadimento e sul valore massimo dell'energia dello spettro ottenuti ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] la costantedi Planck).
La situazione cambia nel momento in cui siano presenti coppie fermioniche. Infatti, per poter trasferire gli atomi dal livello 2 al 3 è necessario prima rompere la coppia, e per dissociarla occorre una quantità di energia che ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] la sua prima regolamentazione in una costante ed autorevole giurisprudenza in funzione normativa.
I giudici, preoccupati di legittimare il fenomeno a fronte del divieto di qualsiasi forma didissociazione tra titolarità formale del contratto ed ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] e dimensione sonora; nel secondo, invece, la dissociazione più profonda fra musica e linguaggio – non si ; un tema, questo, che governa la filosofia di Schopenhauer e che rappresenta una costantedi tutta la filosofia antica. La musica, al limite ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] in maniera costante a partire dal 12° secolo.In questo fenomeno deve essere inquadrato anche il saccheggio di Costantinopoli operato didissociazione dei concetti di tesoro - inteso come strumento e manifestazione del potere, composto di oggetti ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] (X [1892], pp. 1-30), sia per essere la prima, nella tradizione delle misure delle costantididissociazione degli acidi organici, proveniente da un istituto di chimica organica, si adottava una sottile distinzione tra costituzione e configurazione ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] diverse biomolecole, fra cui l’emocianina, lavorando sul pigmento respiratorio mediante rifrattometria, costantididissociazione e bande di assorbimento a varie lunghezze d’onda. Metodi analoghi e altre tecniche chimico-fisiche furono adoperate su ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...