Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ultraviolette con lunghezze d'onda, λ, inferiori ai 242 nm dissociano lentamente l'ossigeno molecolare:
O2 + hν → O + O pari a 1 la costantedi Boltzmann). Un aumento di 5 K provocherebbe un incremento della velocità di reazione del 10%. Diminuzioni ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] rimane associata allo stampo:
[11] formula
È cruciale la relazione tra le costantidi velocità a≫b>c, cioè l'associazione di due molecole stampo è più rapida della loro dissociazione e la replicazione per sé fa da limite alla velocità. Va notato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] tramite la relazione di de Broglie: λ=h/p, con h costantedi Planck. Da questa relazione deriva l'uso di indicare l'impulso o quantità di moto in queste temperature gli atomi di carbonio ottenuti per dissociazione dell'idrocarburo penetrano all' ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] rispettivamente la carica e la massa dell'elettrone e h è la costantedi Planck. In tale impostazione l'operatore hamiltoniano assume la seguente forma:
didissociazione. Questo fatto ha conseguenze catastrofiche nella modellazione dei processi di ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] modo l'acqua esplica un'azione di plastificazione e didissociazione ionica che permette di abbassare la resistenza elettrica della in modo da impartire alla membrana una capacità di scambio alta e costante (v. Meares, 1983).
Usualmente predomina il ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] potenziale a distanza r dalla superficie della particella, kB è la costantedi Boltzmann, e è la carica dell'elettrone e T è la una dissociazione ionica. Esempi di molecole anfifiliche sono i sali alcalini degli acidi grassi, quali l'oleato di ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] virus, raggiungendo le condizioni di stato stazionario e producendo così quantità costantidi fago, di batteri infettati e non e l'enzima sono riciclati per dissociazione dai loro complessi binari, per essere di nuovo soggetti allo stesso processo ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] fisici ripresero il concetto di ione (senza l'ipotesi della dissociazione) allo scopo di spiegare il fenomeno permetteva di evitare che comparissero numeri negativi, mentre d'altra parte la costante K compariva al posto della costantedi Planck ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] e ℏ=h/2π, con h la costantedi Planck. Il valore di riferimento dell'energia (che corrisponde a n di un composto. Anche se la prima definizione di elettronegatività fu proposta da Linus Pauling in termini di entalpie didissociazionedi legame di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] hanno evidenziato che il valore dell'energia didissociazione sperimentale della molecola di idrogeno (H2) non era corretto (Kolos dell'errore nel modello di Hartree-Fock è costante, in molti casi le differenze di energia possono essere calcolate con ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...