PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Antica), pezzi unici datati fra la fine del sec. 6° e la fine del 7° (Essen, 1968; Pantò, 1993a).Le testimonianze architettoniche si riducono a scarni frammenti di difficile lettura, assorbiti o sostituiti da strutture successive. I reperti scultorei ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] (ca. 1781) e di Luigi Mazarini (1823). Si tratta di un reticolo di decumani e cardines strutturato sul ritmo modulare di un actus (m. 35 ca.), con lunghezza del lato lungo degli isolati variabile rispetto al modulo costante secondo un rapporto che ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] basilica episcopale, abbandonata alla fine del sec. 11°, e forse le strutture basamentali del battistero di S. Giovanni, ormai e il non meno rovinoso tentativo di riconquista da parte dell'imperatore bizantino Costante II (641-668) ebbero conseguenze ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] alcuna strutturadi epoca anteriore di questi manoscritti si riflettono i principali caratteri del libro francese di età romanica: il costante richiamo a fonti carolinge, l'influsso orientaleggiante di Monograph on Archaeology and Fine Arts, 11), New ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] pari arbitrario sarebbe fissare la data della fine del movimento cubista, sia perché, di Argan, secondo la quale ‟si cerca dunque di riformare nella struttura delle ricerche, che pure partivano costantemente dal cubismo, si indirizzavano in ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] una tensione costante che carica di un valore di un illetterato un'importanza imprevedibile nella formazione delle moderne strutture gli altri studi, tralasciando le divagazioni della psicopatologia fine Ottocento (per esempio, R. Renier, Svaghi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] al tempo stesso a una struttura sociale diversa da quella tipica delle 1008 (morte di ῾Abd al-Malik), la crisi della monarchia leonese e la costante crescita del sconfitto a Uclés nel 1108. Ma proprio alla fine del sec. 11° risalgono le gesta del ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] distrutture insediative, di destinazioni d'uso del suolo e di habitat di carici e le comunità di specie galleggianti che sono in costante diminuzione nelle acque urbane al finedi elaborare e di applicare misure sistematiche di promozione e di tutela ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] strutturedi Nervi, di Libera, didi soluzione rientrano i teatri di ispirazione classica, costante obiettivo di accademici e architetti rinascimentali: ne resta esempio insuperato l'Olimpico di (che si impose alla fine del 18° secolo) avvenne ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] voluto mescolarsi di attività in ogni struttura rende difficile una chiara esposizione di come di un’equità applicabile alle società di tutto il mondo. Ciò potrebbe alla fine costruire umidità relativa: 50% quasi costante), accumulano il calore e ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...