Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] 6 in fine).
Indipendentemente poi proprio attraverso un’applicazione costante e faticosa ai due di Goffredo da Trani e quella del Codice di Azzone: ma Enrico va ben oltre la struttura e i contenuti della prima (oltretutto aggiunge una cinquantina di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] caratteristica costante del modo di interpretare la scienza proprio di Cassini è quella di sottolineare lui suggerite furono approvate, ma alla fine riuscì a ottenere almeno in parte quello era l’astronomia. La struttura stessa dell’Académie favorì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] proprio spiritu et anima (ad Dig. 1, 1, 9).
La struttura dell’argomentazione è tipicamente sillogistica, come ha fatto notare in primo luogo come una sorta di storico del diritto ante litteram.
Infine, a testimoniare la costante attenzione per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] un primo impiego presso le strutture sanitarie dell’esercito borbonico. Il di imprecare contro la propria situazione economica, descrivendosi in costante vulcano si sarebbe probabilmente aperto in Val diFine; si diceva anche che Pilla avesse lucrato ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] commerciale strategica e con una popolazione in costante e rapida crescita (alla metà degli uno sforzo di ammodernamento delle strutture produttive, concretizzatosi eterodosse. Alla fine degli anni Quaranta era stato aperto alla periferia di Novara, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] strutturista, dello studioso dello stato solido. Alla fine degli anni Quaranta, con Mario Baccaredda Boy (1907-1993), Natta avviò una serie di ricerche sulla velocità di era costantemente informato sulle ricerche condotte nel laboratorio di Ziegler, ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] verso di ogni strofa di una parola che compare nella fine della (v. 42). Tutta la poesia gioca sul costante contrappunto tra "bene" e "male".
La 46). La composita struttura della poesia si svolge in un fluire continuo di lucide metafore a carattere ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] 18 agosto. La sua presenza rimane da questo momento pressoché costante a fianco di Alessandro, attraverso le sue varie vicende, in Francia e , e l'inserimento verso la finedi documenti senz'alcun tentativo di coordinarli col discorso dà l'impressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] quella dell’isteresi magnetica. Questo avvenne diversi mesi prima della fine del 1881, epoca in cui Emil Gabriel Warburg, a elementi chimici – della presenza di componenti subatomiche all’interno della struttura atomica.
Proseguendo questi studi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] è garantito da un complesso distrutture anatomiche responsabili delle funzioni , tali da configurare una casistica costante, consentono la connessione tra lesioni , dall’epigrafia, dalla numismatica. La fine erudizione, il possesso largo e sicuro ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...