L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] fra i sali caratterizzò, sin dalla fine del Settecento, la stechiometria e le e così si poteva determinare la costantedi equilibrio dell'intera reazione, che dipendeva soprattutto per quanto riguarda la struttura atomico-molecolare della materia ‒ ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] fenomeno.
Verso la fine del 1940, anche di scambio alta e costante (v. Meares, 1983).
Usualmente predomina il carattere idrofobo del polimero e quindi si ha uno scarso rigonfiamento in presenza di acqua, ma l'aggiunta di policondensati a strutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] notevole, imperniato sulla promozione costantedi presidi scientifici in tutti i nel Nord industriale. Quando, alla fine dell’agosto del 1920, gli operai inevitabile la guerra.
Le novità nelle strutturedi ricerca
Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] Extended X-ray Absorption Fine Structure, EXAFS), la spettroscopia Mössbauer, le misure dei potenziali ossidoriduttivi, ecc. (v. Schmid, 1994; v. de Jongh, 1994). Dall'utilizzo di queste tecniche di caratterizzazione della struttura e delle proprietà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , dell'elettricità e della chimica organica alla fine del XIX sec. portò ricchezza anche al piccola parte delle strutturedi produzione realizzate per di massicci investimenti per nuove apparecchiature, necessarie a mantenere costante il livello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] , ma il loro messaggio ebbe vasta risonanza fino alla fine del secolo. La sintesi era destinata a divenire la di 'tipi' ideali che potevano sembrare molto simili a formule distruttura; tuttavia, nel 1858, Couper propose vere e proprie strutture ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] fine del 1902 essi erano in grado di annunciare che un atomo di torio, o di uranio raggi per lo studio della struttura atomica. Becquerel, Rutherford e costantedi idrogeno, Wien l'attribuì alle persistenti impurità presenti nel campione di gas ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] fine del secolo scorso, quando la disponibilità di supercalcolatori ha permesso di nel modello di Hartree-Fock è costante, in molti casi le differenze di energia possono fare uno screening rapido di un grande numero distrutture possibili, può essere ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] nelle stelle blu dell'estrema popolazione II e l'effetto di una grande percentuale di elio sulla struttura e sull'evoluzione di queste stelle ci permetta di conoscere l'abbondanza di elio posseduta dalla Galassia all'epoca della sua formazione. È ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] fine del secolo scorso, quando la disponibilità di supercalcolatori ha permesso di nel modello di Hartree-Fock è costante, in molti casi le differenze di energia possono uno screening rapido di un grande numero distrutture possibili, può essere ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...