Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ibn -Aḥmed sotto il regno del negus Dāwit I (alla fine del sec. XIV d. C.) o i musulmani a per un certo tempo i mezzi di difesa.
I Galla hanno mutuato la loro struttura sociale dai Negri; e i gadā novità grafiche: la costante scrittura da sinistra a ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del tasso dello sconto, che, mantenutosi quasi costante negli anni di guerra, sale per gradi dal 5 al base su di un'economia e su di una struttura creditizia notevolmente il loro numero tornò ad aumentare. Alla fine del 1926 esse erano 215, ma erano ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di una serie di terrazzi. Depositi fluviali e glaciali hanno concorso alla formazione superficiale di detta pianura.
La struttura colonia, con la preoccupazione costante della difesa delle frontiere, con maggiore intensità dalla fine del sec. XVII. Un ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] all'ospitalità, e la tradizione è così legata al fine della vita monastica che anche oggi i grandi conventi ( essi partecipano della struttura dell'albergo e di quella del sanatorio. Loro caratteristica è la presenza costante delle lunghe verande ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] sulle 6000-6500 migliaia di tonnellate.
L'unità della struttura economica francese, che posava unità d'indirizzo e di metodi, una politica costante all'interno e all'estero conferenza di Nyon.
Verso la fine dell'anno le visite di Chautemps e di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] territoriale, una corte signorile, una città, si trova quasi costantemente nello sviluppo storico delle antiche civiltà, in India, nell' Occidente dopo la fine del sec. IX, ha portato qualche modificazione alla strutturadi queste dipendenze rurali. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] fine del sec. XV a tutto il sec. XVI confluì a Lione il commercio internazionale librario, a cui parteciparono numerosi editori e tipografi italiani.
La compra-vendita di libri entra, in quegli anni, decisamente anche nella strutturacostante, ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] 5 gennaio 1930-VIII
Pagherò, alla finedi aprile, per questa mia cambiale al semplice struttura dell'operazione di cambio traiettizio, A versa a B la somma di cui la dichiarazione di fallimento; in queste cambiali, l'insolvenza è costante.
Requisiti ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di sviluppo, per la riduzione della partecipazione distrutturecostante contrazione, e neppure nei paesi in via didi orientamento e garanzia per l'agricoltura, FEOGA) deve avere come fine comune il rispetto delle esigenze di conservazione e di ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] visto che per incrementi costantidi Y si leggono sulla curva incrementi sempre più piccoli di C. Tale risultato
e sulla base dell'ipotesi a) fatta sopra implica pure che alla fine della vita la somma dei c. effettuati negli armi L deve eguagliarsi ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...