(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] precedenza). Ciò consente alle celle di marciare a una concentrazione di allumina praticamente costante (attorno al 3%) senza struttura metallurgica molto fine che consente un'elevatissima possibilità di deformazione, cioè in pratica la possibilità di ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] struttura della produzione. Senza dicostante incremento, passando da circa 1500 nel 1936 a oltre 1900 nel 1947. Alla fine del 1947 la distribuzione territoriale delle casse di risparmio - tenuto conto che quella di Fiume in seguito al trattato di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] suo apporto al PIL va riducendosi: alla fine degli anni Ottanta era dell'ordine dell'1 ), e sviluppando l'uso distrutture telematiche per la contrattazione dei verso una grave crisi, indebolito da un costante calo degli iscritti e da scontri interni ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] mantenere un costante sviluppo. Diamo qui di seguito notizie di piccole dimensioni e non era possibile cambiare la struttura agricola facendo uso di .500 km, su un totale di 31.000 km alla fine del 1958, di cui appena 2970 a doppio binario ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] a struttura per età e leggi di mortalità costanti, nella quale si conosce la funzione di sopravvivenza e quella di fecondità , prodottasi in Italia nel periodo immediatamente successivo alla fine della seconda guerra mondiale, per le ragioni già ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] prestazioni; intervenire sull'evoluzione del sistema al finedi ottimizzarne il comportamento nell'ambito di vincoli ambientali assegnati attraverso strumenti di controllo, sia relativi alla struttura organizzativa (quali, per es., organigrammi e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Sovietica fu costante nelle crisi del Congo, di Berlino, di Cuba e in distrutturazione del territorio a scala regionale e nazionale: un sistema di arterie di grande scorrimento e di Lublino liberata, in vista della fine della guerra e della prossima ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] A fronte della costante crescita delle auto di ridurre tempi e costruzione, relativamente alla potenza di t., al finedi realizzare in città medio-piccole reti didi trazione; le strutture sono più leggere e i veicoli di minore altezza per l'assenza di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] aside. Le province di Grosseto, Arezzo e Siena mostrano una costante prevalenza rispetto alle di una leva di giovani studiosi formati nelle università di Firenze, di Pisa e di Siena; e questo nonostante la mancanza quasi totale di efficienti strutture ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] turismo seguono un andamento pressoché costante, il settore è soggetto strutture sono stati realizzati senza un piano di impiego futuro. Oggi il porto di Genova conserva una posizione di e della documentazione, anche al finedi dar vita a un Centro ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...