Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ha la minima idea - a meno che non sia un fisico specializzato - di come la vettura riesca a mettersi in moto visione estendibile anche alle parti di edificio che, costantemente sostituite, consentono la conservazione dei livelli di qualità ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] Il continuo aumento della capacità di calcolo, unito al costante calo dei prezzi, ha reso possibile la diffusione capillare e limitanti, quali la tastiera e lo schermo, fisicamente collegati in prossimità dell'elaboratore.
Tutte queste applicazioni ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] si richiede che essa s'identifichi, a meno di una costante, con la configurazione iniziale di campo. Le soluzioni dell'equazione può dire che non c'è oggi alcun importante laboratorio di fisica che non sia attrezzato con l., usati in molteplici modi ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] , è possibile rappresentare il valore di una grandezza fisica con precisione grande a piacere.
La tecnologia realizzativa potenziale ΔE è proporzionale a exp(−E/kBT), dove kB è la costante di Boltzmann e T è la temperatura assoluta. Poiché kBT∼26 meV ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] della scoperta di questi nuovi metodi d'indagine è dovuta al fisico olandese P. Debye.
Il primo metodo, basato sulla diffusione dei onde di lunghezza d'onda
(h = 6,54•10-27 erg/sec. è la costante di Planck, e m = 0,9•10-27 g. è la massa dell'elettrone ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] la tendenza al sonno e la fame, aumentando la resistenza all'attività fisica e il desiderio sessuale. Nel caso di altre sostanze, come la morfina e ha come fine quello di mantenere un costante effetto farmacologico; l'anfetamina e la cocaina, ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] 250. Va detto infine che «la connettività digitale e quella fisica si sono rafforzate a vicenda, creando una rete di cittadini solida abita in slums e le disparità di reddito appaiono in costante aumento (Watson, in Africa. Big change, big chance, ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] biologia o di controllo di qualità, di gestione industriale o di fisica teorica, di chimica o di piani militari, non è più lecito che per ogni coppia di trattamenti vi sia un certo numero costante k(≥ 1) di blocchi che li contengano. La costruzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] che quindi non è, né è mai stato, una funzione costante nel tempo. Gli studi odierni di climatologia storica e in generale del c. è data dall'evoluzione temporale delle grandezze fisiche che regolano le interazioni tra le varie componenti del sistema ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] è la carica elettrica elementare. Il piccolo valore numerico della costante di struttura fina, pari circa ad 1/137, implica è più ricca, sia per il maggior numero di processi fisici sia per la possibilità di variazione dei parametri sperimentali, ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...