Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] alla responsabilizzazione dell'amministrazione finanziaria e a eliminare i vecchi formalismi nell'esercizio della funzione vincolata d'imposizione. È da auspicare che si formino indirizzi costanti che guidino gli uffici nell'esercizio dei loro ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] atteso. Ciò risulta particolarmente efficace nella consapevolezza che, pur essendo necessario assumere la ciclicità quale fattore costante per i fenomeni calamitosi, l'entità del danno e il tipo di soccorsi sono parametri variabili che di volta ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] , l'aereo sequestrato alla nazione di appartenenza; di assistere i passeggeri e di rinviarli nel più breve tempo possibile agli accettarla con opportuni raggiri. Il controllo continuo e costante anti-p. è comunque la condizione essenziale per ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] , però, per l'esistenza dell'ente, la costante identità delle persone: essa è indipendente dal mutamento o assumono la funzione di organi di questo, attuandone o integrandone i fini; sono privati, gli enti che tali funzioni non assumono. Per ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] (1989). Caratterizzata da ampiezza di interessi, la produzione di P. si distingue per la costante preferenza accordata alle soluzioni che facciano valere i corollari del principio di legalità, cui vuole ritenere vincolata l'azione di tutti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al bisbigliare sommesso delle scene d'amore, dalla tragedia all'idillio, dall'elegia alla commedia con interesse costante, con simpatia viva per gli eroi e per i fatti, ma senza vera commozione, con l'aria di chi si diverte a star a vedere, ma ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] La realtà è considerata nel suo divenire (El gran teatro del mundo; El gran mercado del mundo) e i fatti umani, di là dalle loro apparenze contingenti, vengono costantemente ricondotti alla potenza di Dio, che traspare in essi e ne è principio e fine ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] odin, ucr. odyn, contro: serbojedan, cèco e pol. jeden; i riflessi delle due semivocali ĭ, ŭ, in quanto non soggette al dileguo, sono nettamente distinti (ĭ > e, ŭ > o); l'uso costante e generale del genitivo plurale per l'accusativo plurale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] intensi e ordinati anche nei periodi di governo disordinato, grazie a una lunga e costante tradizione, sono i movimenti di afflusso dei coltivatori cinesi verso i confini, rivolti a estendere e ingrandire la vita civile cinese. Caratteristico nel sec ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , 1768, 1780, 1786, 1792, 1804, 1828, 1834 e 1846) risulta una popolazione quasi costante compresa fra i 26 e i 27 milioni di individui. A questi sono da aggiungersi i fuori casta (eta) e gli appartenenti alle classi basse (domestici, ecc.) che non ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...