Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] natura e il tempo, e ha avuto un ruolo centrale nell'opera di alcuni tra i maggiori poeti del secolo, da Th.S. Eliot, a P. Celan, ad A riconoscibilità di un linguaggio, quello della p., in costante debito di identità sociale.
Dagli anni Novanta a ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] , di una lacerazione dei contenuti apparenti per raccogliere i tanti che preesistono alla forma stessa del testo e difficilmente eguagliabile è quello di P. Citati per quel suo costante esercizio di scrittura analogica, quasi un 'doppio' d'impasto ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] , quali quelle che ritenevano anche il Barocco una costante tipologica (E. D'Ors). Dalla connessione della Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1945, vol. i, pp. 1-16; A. Campana, The origin of the word 'humanist', in ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] mantenne, almeno fino a questo secolo, un costante rapporto privilegiato, nutrito con affettuosa venerazione dalla fondarono la rivista poetica In Zikh ("In Sè", 1920-40), i cui esponenti trovarono la conferma del loro rifiuto della politica dalla ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] aiuta a rintracciare costanti nonché a scandire mutazioni storiche. La costante principale consiste nella et l'écriture, in Romantisme, 1972, 4, pp. 4-19.
G.R. Cardona, I viaggi e le scoperte, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 5° vol ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] . All'interno di questa vasta comunità linguistica, il Brasile, con i suoi 186 milioni di abitanti, rappresenta, da un punto di vista quantitativo e grazie alla sua costante crescita demografica, l'attuale centro della comunità dei Paesi lusofoni: la ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] (tra cui quella poetica), le quali, in disaccordo con i principi del formalismo, si ritengono relazionabili con le altre dimensioni e sulla ricerca non solo di rapporti ma anche di costanti, sino all'individuazione di una matrice generativa: basti ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] quasi), senza contare i tv-movies, nel cui ambito la presenza di adattamenti shakespeariani è costante. A tale autore , esso rappresenta l'esito finale di un confronto costante tra scrittura letteraria e scrittura audiovisiva che attraversa l ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] fumetti, cinematografiche e televisive.
Nel panorama letterario generale la spinta verso l'omologazione con i modelli offerti dalle culture occidentali rimane costante, ma a essa si affiancano segnali di diverso tipo. Come sottolinea Iwabuchi Kōichi ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] di Pamuk si è arricchita di nuove tematiche e tecniche espressive. I complessi intrecci narrativi elaborano elementi storici, culturali e politici della Turchia, in costante tensione tra modernità e tradizione, laicità e religiosità. Così nel romanzo ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...