La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] patria "non ricolmo di merci e di guadagni, come fanno di solito i reduci, ma di carte sulle quali avevo registrato notizie esotiche che mi allo sviluppo delle conoscenze naturalistiche fu tuttavia costante e di grande rilevanza. Si trattò di ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] esistono parti del mondo trascendenti l'esperienza individuale, costanti nella forma di presenze a priori. L' Philosophie der Mythologie, 2 voll., in Werke (a cura di M. Schröter), sez. I, vol. VI, München 1928, pp. 255-387; sez. II, vol. V, München ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] . La tendenza a costruire l'obbligazione politica, i poteri d'imperium e i doveri di obbedienza, in senso impersonale e formalizzato, che sembra corrispondere a una vera e propria costante aspirazione della storia politica e costituzionale europea ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] carte geografiche, simbolo dell'estensione del potere reale o imperiale.
Questa volontà di concentrare i documenti scritti nelle mani del sovrano rimase una costante nella storia delle biblioteche cinesi e nell'Antichità, ma sotto la pressione della ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] divennero due discipline sportive distinte. Eppure, quello che, fra i due, dovrebbe essere a prima vista lo sport più ' fenomeno ricorrente dell'interferenza di politica e sport minaccia costantemente l'immagine della purezza ludica di quest'ultimo. È ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] destino di tutte le specie è l'estinzione, per mantenere in vita i taxa monofiletici è essenziale che la speciazione avvenga in modo continuo. In in ogni determinato momento, attraverso un'evoluzione costante e continua, a evolversi oltre il proprio ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] stato selvaggio alla civiltà non limitato all'ambito europeo, e i primi capitoli dell'Essai sur les moeurs et l'esprit del racconto biblico riflette appunto la convinzione dell'intervento costante della divinità a sostegno del proprio popolo. E alla ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] e i costi per la configurazione dei nodi delle reti complesse sono già significativi, ed è previsto un ulteriore incremento, dovuto alla costante richiesta di nuove connessioni, che implica la crescita esponenziale del numero di elementi all’interno ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] la rappresentazione è un polinomio di secondo grado: xt=a+bt+ct². Se invece sono costantii rapporti xt/xt(₁ tra i dati successivi della serie, allora la componente tendenziale può essere rappresentata da una funzione esponenziale: xt=abt.
Una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] 'VIII millennio a.C., nella Mezzaluna Fertile fosse costante l'utilizzo degli otri in pelle. L'avvento della di sughero, che veniva fissato alle anse con una fune. Per quanto riguarda i tipi di derrate, oltre al vino e all'olio, si ha notizia di ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...