La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] associate, mentre il secondo alle scienze dei popoli non arabi [al-῾aǧam], i greci e gli altri" (p. 5). Nella prima parte sono presi in constatando che il mondo sensibile è soggetto a un costante cambiamento, si rivolge ai corpi celesti. Giunge così ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Il sentimento e la convinzione di una tale continuità è costante nella storia dell’Impero romano d’Oriente. Michele Psello tempi di Teodosio II e con il vallo fatto costruire da Anastasio I a 60 km di distanza, a prima difesa della penisola verso le ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] nati su cui profondono preziosi doni. La costante presenza delle fate al momento della nascita si 345-69.
C. Musatti, Il sogno e la comune attività del nostro pensiero, in I linguaggi del sogno, a cura di V. Branca, C. Ossola, S. Resnik, Firenze, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] adurgah; tale funzione sembra confermata dalla cavità sul suo piano superiore. La costante presenza dell'altare del fuoco come motivo caratterizzante i rovesci delle monete sasanidi permette inoltre di seguirne l'evoluzione iconografica, a partire ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] ad alcun moto passionale amoroso, indica, secondo la costante lezione freudiana, un ben altro destino del desiderio fatto a pezzi dalla maga che ne aveva sparso in mare i brandelli per rallentare l'inseguimento del padre. In quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] diverse fasi proprie all’evoluzione dell’istituzione universitaria si possono rintracciare alcune costanti che ne caratterizzano la natura e ne sottolineano le peculiarità. I rapporti con le forme organizzate della società e dell’economia e dunque ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] questo insieme di affetti di amore e di ostilità verso i genitori comporta la rinuncia del bambino alla conquista del genitore in grado di adattarsi alle richieste del figlio con costante disponibilità emotiva e, nel contempo, sappia incoraggiarne l ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] e al transessualismo (Andreoli 1989).
Diffusione attuale
Negli ultimi anni del 20° secolo i dati sul consumo dei prodotti pornografici hanno segnalato un costante aumento. Rispetto ai tradizionali prodotti stampati, hanno avuto crescente successo le ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] ogni c. la cui intensità e densità siano, o si possano ritenere, costanti nel tempo: v. corrente elettrica stazionaria. ◆ [FSN] C. elettromagnetica: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 e. ◆ [MCF] C. fluida: generic., moto d'insieme di una massa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] dei laterali. L'altare betilico fu oggetto di costante venerazione da parte sia dei mercanti fenici che una famosa e puntuale descrizione di Tacito e da varie figurazioni monetali del I e del III sec. d.C.; forma di cono aveva anche il ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...