L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Société Chimique aumentò considerevolmente, a causa sia dell'incremento costante, a partire dal 1880, di tecnici o di by Lawrence Stone, Princeton, Princeton University Press, 1974, 2 v.; v. II, pp. 495-531.
‒ 1982: Turner, R. Steven, Justus Liebig ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] dy=K (1−y/l)2 dx, dove K era una costante che dipendeva dalla natura dei reagenti e dalla temperatura, ovvero doveva essere Nicola Abbagnano, Torino, Utet, 1962, 3 v. in 4 tomi; v. II, a cura di Mario Gliozzi e Michele Giua, pp. 485-802.
Goupil ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] peso di un acido qualsiasi) stavano tra loro in un rapporto costante. Se i pesi di saturazione di differenti acidi erano posti in sua si applica soltanto ai fluidi elastici" (Dalton 1808-27, II, p. 556).
Il fisico e chimico italiano Amedeo Avogadro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] che, per un certo tempo, fu alchimista dell'imperatore Rodolfo II a Praga e occupò alcune cariche ufficiali sia alla sua corte con certezza da Allen Debus la grande vitalità e la costante influenza del paracelsismo durante tutto il XVII sec. in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] del Consiglio e preferì affrontare il re Vittorio Emanuele II, piuttosto riluttante a firmare il decreto di nomina un attivo e dichiarato anarchico, e di conseguenza era costantemente pedinato dalla polizia e sorvegliato dai carabinieri. Anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] e dei prodotti al cloro, godettero del sostegno costante degli scienziati. La ricerca scientifica, inoltre, seppure ancora 1962-1969, 2 v.; v. I: Industries du soufre, 1962; v. II: Du sel au téflon, 1969.
Haber 1958: Haber, Ludwig Fritz, The ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] nel fuso, e ko = Cs/Cl è la costante di segregazione del drogante con concentrazioni Cs, Cl nelle W., Use of magnetic field in melt growth, in Handbook of crystal growth, vol. II, Bulk crystal growth (a cura di D. T. J. Hurle), Amsterdam: North- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] metà del XIII sec., nell'ambiente culturale riunitosi attorno a Federico II (1198-1250); Michele Scoto (1175 ca.-1236) redasse un'Ars 1298). L'autenticità dei suoi scritti alchemici è stata costantemente messa in dubbio, tuttavia alcuni di essi non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] stato libero, vi debba pur essere un 'qualcosa' che rimane costante. Quando l'elemento in questione entra a far parte di un composto fisiche degli elementi, presentandone poi i risultati al II Congresso degli scienziati russi dell'agosto del 1869 in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] venne riconosciuta in Germania dalle Novae constitutiones di Federico II; nel 1441 Maria d'Aragona e di Sicilia fondava non si riduceva alla sola chimica. In particolare, il legame costante con le scienze della vita e della Natura faceva sì che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...