Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] isoterma di Langmuir)
[21] formula,
essendo b la costante di equilibrio di adsorbimento. Date le premesse imposte per 'isoterma di tipo III, nei casi intermedi l'isoterma di tipo II.
L'isoterma BET è utile per determinare la superficie specifica dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] entalpia e di entropia della reazione [1], F è la costante di Faraday e n sono gli elettroni scambiati (due). Usando year 2000. Part I. Fundamental scientific aspects; Part II. Engineering, technology development and application aspects, "Journal of ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] che la percentuale degli isotopi di ciascun elemento è costante all'interno del sistema solare, sia che il 16O (p, γ) 17F e dei nuclei p pesanti (v. oltre).
Zona II. Gran parte dell'14N sopravvive. L'elio non riesce a reagire con se stesso con ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] di Curie il valore del prodotto χT=C (come richiesto dalla [4]) deve rimanere costante al variare della temperatura. Nel caso di una transizione di spin in un composto dello ione ferro(II) ad alta temperatura, il valore di C di solito è ∼3,6 emu K ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] di crescita è condotto a temperatura rigorosamente costante. Se la soluzione è in contatto diretto F. - Kern, Werner, Thermal chemical vapor deposition, in: Thin film processes II, edited by John L. Vossen, Werner Kern, New York, Academic Press, ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] barriera energetica è chiaramente cε2/Δμ (dove c è una costante geometrica) e la probabilità che sia superata (ossia che Rolley,E_tienne, The roughening transition of crystal surfaces. II. Experiments on static and dynamic properties near the first ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] controllare, mentre il processo inverso (e cioè una deconvoluzione da costanti di velocità a sezioni d'urto) non è praticabile. possibile l'osservabilità dello stato di transizione (Tav. II). Come già detto in precedenza, questa prospettiva si è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nelle braccia a spirale delle galassie, mentre la II è formata da stelle meno giovani che si trovano primo e di un numero con al più k fattori primi, con k costante assoluta. In modo pressoché identico egli prova l'esistenza di infiniti primi p tali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] dy=K (1−y/l)2 dx, dove K era una costante che dipendeva dalla natura dei reagenti e dalla temperatura, ovvero doveva essere Nicola Abbagnano, Torino, Utet, 1962, 3 v. in 4 tomi; v. II, a cura di Mario Gliozzi e Michele Giua, pp. 485-802.
Goupil ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] peso di un acido qualsiasi) stavano tra loro in un rapporto costante. Se i pesi di saturazione di differenti acidi erano posti in sua si applica soltanto ai fluidi elastici" (Dalton 1808-27, II, p. 556).
Il fisico e chimico italiano Amedeo Avogadro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...