Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] più in concorrenza con gli altri stimolanti di origine naturale come la cocaina. Conseguentemente, anche la figura del ai ventuno milioni di consumatori di eroina e cocaina. Questa costante progressione dell'uso e del commercio di stupefacenti e la ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] libero, ma vincolato dalla Costituzione. La polemica, costante fin dal 1956, riguarda anzitutto l'inerzia che una serie di discriminazioni familiari e successorie a danno dei figli naturali e a travolgere il divieto delle donazioni fra coniugi. In ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] si incardina il principio della monogamia: deriva dalla legge naturale delle affinità elettive e si è trasformato in un elemento materiale è costituito dalla relazione carnale che, in modo costante, è tenuta dal marito con una donna che trovasi nella ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] può fare una tabella in cui l'opposizione di sostantivo e aggettivo passa in seconda linea:
Naturalmente queste categorie non hanno una vitalità costante. I nomi di strumento, che costituiscono una categoria autonoma, non sono più vitali da quando l ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] secolo, venne con chiarezza delineandosi come frutto naturale del definitivo tramonto della figura del vendeur-fabricant del mito liberista del c. re di un mercato in costante equilibrio, hanno costituito il fondamento del cosiddetto consumerism, il ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] nel senso che il marito non è più un "capo" naturale avente diritto inderogabile a esercitare certi poteri amministrativi.
L'art tale somma l'Istituto determina l'ammontare del contributo costante da versarsi in ciascun anno per ottenere la pensione ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] i re, poi le élites politiche, ma in una costante distinzione fra governanti e governati: chi ha il potere agisce Locke, il valore di una cosa non dipende da qualcosa a essa naturale o intrinseco, ma dalla legge della domanda e dell'offerta, dal fatto ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] antichi Greci la giustizia consiste nella conformità a un ordine naturale voluto dagli dei, in virtù del quale ogni cosa ‒ (2°-3° secolo d.C.) definisce la giustizia come "volontà costante e perpetua di dare a ciascuno il suo"; ma stabilire in cosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Il primo è che il giurista avrà sempre come naturale terreno di elezione la frontiera politica-diritto, il punto di fronte al governo della società. Il secondo è la costante fedeltà del giurista alla dottrina del liberalismo moderato e realista. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ducati (148). Tre processi del 1393 "dimostrano una naturale dimestichezza delle parti e del tribunale nel trattare il noci, le nocciole e le castagne. Il prezzo dei noli era costante, l'unità di calcolo uniforme - il "milliarium" appunto -, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...