• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [4002]
Fisica [291]
Biografie [636]
Storia [418]
Temi generali [338]
Arti visive [351]
Diritto [316]
Geografia [219]
Biologia [248]
Medicina [247]
Economia [216]

zero

Enciclopedia on line

zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] particolare, con riferimento all’oscillatore armonico indica l’energia dello stato fondamentale pari a hν/2, dove h è la costante di Planck e ν la frequenza propria dell’oscillatore. Trasferimento z. di calore La condizione in cui un corpo si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – CONTABILITA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – ENERGIA RAGGIANTE – SPAZIO DELLE FASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zero (4)
Mostra Tutti

banda

Enciclopedia on line

Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] frequenze del segnale d'ingresso in cui il guadagno si mantiene costante e vicino al valore massimo, con scostamenti compresi, per es ( b. proibita); i 4N elettroni disponibili occuperanno, com’è naturale, i 4N stati della b. a energia minore, c, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – AGITAZIONE TERMICA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti

radiatore

Enciclopedia on line

Fisica Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni. Tecnica Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] elettrica. Nei motori a combustione interna, per mantenere costante la temperatura nel motore, il r. deve trasmettere prestabilito. Nel raffreddamento dei trasformatori elettrici a circolazione naturale dell’olio bisogna ricorrere all’impiego di r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – FLUIDO REFRIGERANTE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA TERMICA – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiatore (1)
Mostra Tutti

gauge

Enciclopedia on line

gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] da due teorie di g. fuse insieme in modo molto naturale. In fisica delle particelle elementari, è detta gaugino ogni ipotetica particella di spin 1/2 (in unità della costante di Planck razionalizzata), che sia partner supersimmetrica di un bosone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – FISICA DELLE PARTICELLE – TRASFORMAZIONE DI GAUGE

Clima

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 588; App. V, i, p. 659) Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] che quindi non è, né è mai stato, una funzione costante nel tempo. Gli studi odierni di climatologia storica e in variazione del c., osservata negli ultimi anni è certamente di origine naturale, e l'attività umana vi si sovrappone con effetti a tutt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MODELLO FISICO-MATEMATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

GRAVITAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAVITAZIONE Edoardo Amaldi-Massimo Testa (XVII, p. 770) Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] teoria (ῶ e G̃) un valore estremo; o si assume per la costante di accoppiamento ῶ un valore molto alto, oppure si ammette che le teoria è notevole: in essa intervengono, in maniera naturale, la teoria generale delle superfici di Riemann e molti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – TEORIE QUANTISTICHE DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONE (8)
Mostra Tutti

Particella elementare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Particella elementare Silvano Petrarca Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] , permettendo tra l'altro la misura di precisione della costante di accoppiamento forte alla scala della massa dello Z. W e Z a causa delle fluttuazioni quantistiche dovrebbero avere valori naturalmente vicini alla scala di Planck, a meno che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Particella elementare (6)
Mostra Tutti

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] gauge G), allora lo stato fondamentale è dato da una qualsiasi funzione costante il cui valore sia un minimo di U; perciò la scelta di Infatti gli invarianti sono i valori di attesa naturali in una variante della teoria di Yang-Mills ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA Gilberto Bernardini (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] uno stato A a uno B diverso da A, si chiama un "fenomeno naturale" se gli stati A e B così correlati sono osservabili e, in quanto e sistemi fisici osservati, è quantitativamente definita dalla costante universale di Planck, che come si sa, vale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

SENSORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENSORE Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] quali si è parte integrante e dei quali si desidera, naturalmente, approfondire la conoscenza; dove per ambiente generalizzato s'intende il riferimento e dev'essere mantenuta a temperatura costante (per es. tenendola immersa nel ghiaccio fondente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – STATISTICA MULTIVARIATA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali