Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] fra il tempo 0 e il tempo n, a e b sono due costanti con b > 1. Conseguentemente, al crescere di n cresce la Terzo Mondo. Questo enorme divario di produttività che incorpora, naturalmente, gli effetti di grandi differenze degli stock di capitale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] altri eredi di Genovesi nel periodo, ma in lui rimarrà una costante anche in seguito (Cenno sulla statistica, 1832). Se l’economia del prezzo d’equilibrio, e sulla distinzione tra «prezzo naturale» e «prezzo corrente», che lo vediamo riconoscere il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] esercitano nel contesto storico e la conseguente costante attenzione a essi rivolta in molteplici suoi scritti essa le conclusioni a cui avrebbe dovuto in via del tutto naturale condurre:
la fallacia di circoscrivere l’ufficio della moneta ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] perché anche Pietro rimase fermo sulla consapevolezza nobiliare quale naturale punto d’appoggio per l’affermazione sulla scena gli scritti di natura letteraria e satirica, in un costante confronto con il lettore immaginario.
Lo scopo dichiarato era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] economico agisce supponendo che tutto il resto resti costante.
Per Rossi, l’oggetto della scienza economica deve prodotta. Ciò posto, si potrà dire che, se i talenti naturali sono paragonabili alla terra, i talenti acquisiti, il lavoro delle forze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] non scopre il modo di metterla a frutto. Le caratteristiche naturali del suolo e del clima lombardo erano «come le parti , che pure erano filosofi, non videro nell’economia «il costante dominio di quelle facultà mentali ch’erano il primo campo dei ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] le premesse generali e filosofiche, dall'ordine naturale dei fisiocrati al Manuale di Pareto": La e lo stesso D. collaboratore della Riforma sociale - sierano costantemente richiamati nell'Italia liberale e soprattutto nel dibattito sul protezionismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] Ferdinando Galiani nella critica ai fisiocrati circa l’equilibrio naturale del mercato e l’infatuazione per l’idea dell Senza il sussidio della loro opera simultanea, concorde, costante, l’Italia sospirerebbe inutilmente di risorgere dalle sue rovine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] . Dopo il trionfo elettorale del 1958, Fanfani fu il naturale designato alla guida di un governo che tuttavia durò meno di avrebbe continuato la sua ascesa nonostante la ferma e costante opposizione della Chiesa; lo scisma avrebbe dunque solo ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] opera fondata su una vasta base induttiva e su un costante raffronto con le esperienze legislative straniere, giudicata da L. sarebbe "apprezz[ato] allora il lavoro come la sola naturale forza umana creatrice della ricchezza". Nel breve periodo, però ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...