Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] interrelazioni tra bioma, habitat e cultura, in equilibrio costante tra loro. Un successivo, più elaborato diagramma, che culture all'ambiente, inteso quest'ultimo sia come contesto naturale, sia come contesto sociale (Steward 1955).
Un'applicazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] questo motivo si faceva ricorso a importazioni di gas naturale dalla Bolivia e si riduceva l'esportazione verso il però il suo punto di forza nelle privatizzazioni e soprattutto nel costante flusso di capitali esteri e non nello sviluppo di risorse ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] segnare un minimo storico, risulta insufficiente ad assicurare il ricambio naturale della popolazione.
L'alto tenore di vita dei cittadini del G massimo. L'agricoltura, pur vedendo diminuire costantemente la percentuale del suo contributo al reddito ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] U. ricava dal sottosuolo anche modeste quantità di petrolio e di gas naturale, ma più ancora ne deve importare, oggi a caro prezzo, dalla registrato, nell'ultimo decennio, un lento, costante declino.
Il commercio ucraino si basa tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] 2000); la densità ha superato in media i 53 ab./km2. Il cospicuo saldo naturale (oltre il 14‰) è la risultante di una natalità vicina al 20‰, cui del rigore fiscale ha rappresentato un altro elemento costante della politica economica. Si è tentato di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di 15 milioni di ha, di cui ben 13 milioni sono a pascolo naturale; per il rimanente si tratta di terreni messi a coltura, dei quali 500 estero, finanziato con apporto di capitali esteri; costante incremento del debito pubblico in conseguenza dei ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] di Varese, Bergamo e Brescia si è registrata una costante crescita della popolazione, la provincia di Milano ha avuto le maggiori regioni italiane dove la natalità, e quindi il saldo naturale degli stranieri, è più fortemente elevata. Circa il 12,9% ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] ammonta a 10.964.000 abitanti. La dinamica demografica, sia naturale sia migratoria, è molto modesta, e prosegue sulla scia Nei primi anni del Duemila la G. ha sperimentato una crescita costante, attestata attorno a una media annua del 4% e trainata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] 1986). A determinare questo incremento galoppante è stata quasi unicamente la componente naturale, con un tasso di natalità ancora molto alto (29,7‰ nel Ottanta sono stati segnati da un lento ma costante declino economico, in larga parte dovuto al ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] a 9.016.000 a una stima del 2006. Il movimento naturale è negativo (il tasso di natalità e quello di mortalità nel 2006 erano su livelli minimi (0,8% nel 2005). Grazie alla costante crescita, il Paese è riuscito a mantenere il proprio welfare ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...