FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] (oltre 14.000 natanti). Il pesce sbarcato è, pertanto, in costante aumento (circa il 40% in più rispetto al 1962) per il 'inizi del 1967 però ci furono i primi segni di decadimento, quali il deterioramento della bilancia dei pagamenti, dovuto in parte ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] la traslazione della capitale ad Angora, l'hanno momentaneamente fatta decadere dalla passata grandezza, ma, per quanto cambiata, la città molti popoli d'Oriente e di avere mantenuto costante, attraverso tutto il Medioevo, la tradizione dell'antica ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] a Capua (sec. X), l'architettura chiesastica campana si tenne costantemente latina nell'impianto; e l'apparenza bizantina di talune chiese di una reazione o per una assimilazione. Tale decadimento subivano le arti figurative nel periodo duecentesco ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] (es-Sollūm) e raggiungono, seguendo una linea alquanto tortuosa, ma con direzione costante da N. a S., il 25° meridiano a circa 29°20′ di durante il sec. IX d. C., iniziandosi il decadimento e la scomposizione dell'impero musulmano, specialmente col ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] politica interna, il governo di lui segnò un grave decadimento del potere regio. Alcune famiglie nobili, arricchitesi con la resistenza passiva a tutti i costi. Anche nei fautori più costanti del programma austriaco in Boemia, come il Palacký, la ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] le concentrazioni dell'ATP, ADP e AMP sono relativamente costanti; la concentrazione dell'ATP è molto maggiore in rapporto . Vi è demielinizzazione, con una sintomatologia paralitica e di decadimento psichico, che ha inizio entro il 2° anno e ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] corrispondente al nuovo valore isd: questo transitorio è dovuto alla nascita istantanea di una corrente ird nel rotore che poi decade a zero con la costante di tempo rotorica. Il ritardo è del tutto analogo a quello che in una macchina a c.c. ha il ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] iniziati e specialmente degli anziani; che il loro sviluppo o decadimento successivo si debba attribuire all'assorbimento del clan, in fra varie associazioni B, senza che abbiano nulla di costante e di perentorio e senza che indichino il reale modo ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] del libro dei Proverbî e compiuta già, sembra, nella prima decade del sec. V. Oltre alla Bibbia e al Nuovo Testamento e 11).
Come si è detto, il sistema di copertura è costantemente a vòlta: si comprende l'importanza che doveva derivarne ai sostegni ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] adottati dagli Stati Uniti e da altri paesi. Il costante saldo passivo della sua bilancia commerciale l'Italia lo aveva Germania, che il 7 marzo 1936 dichiarò, motu proprio, decaduto il patto di Locarno e procedette alla rioccupazione militare della ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...