Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] et al., Soveria Mannelli 1998.
13 Cfr. L. Sturzo, «La Croce diCostantino». Primi scritti politici e pagine inedite sull’azione cattolica e sulle autonomie comunali, a cura di G. De Rosa, Roma 1958.
14 G. Avolio, Siamo anticlericali perché siamo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] di tipo ionico della tomba 2 di Colfiorito, dalla Grecia o dall'Oriente, come i pendagli d'avorio di tipo fenicio delle necropoli di documentati restauri delle mura della città. Il «Rescritto diCostantino» (CIL, XI, 5265) del 333-335 d ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] nel tondo adrianeo dell'Arco diCostantino (v. vol. I, fig. 781).
Prendendo come punto di riferimento l’Agias, realizzato sarebbe stata m 17,76. Calcolando con piedi grecidi minore estensione si raggiungono comunque le quote di m 16,60; 16,40; 15,72. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] interpretata come Elena, madre diCostantino, nel Cabinet des Médailles di Parigi e la testa di filosofo barbato da Salamis. assai scarsi a figure nere o rosse, che imitano i prodotti greci in maniera assai rozza e scadente. Tra i vasi a decorazione ...
Leggi Tutto
L’arco diCostantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa diCostantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] ornamenti trionfali e da una statua di culto creata da un artista greco. Questa statua di Apollo era nuda e suonava la 69, tavv. 4b; 10; 11; 19e; 23d, fig. 11; A. Giuliano, Arco diCostantino, cit., figg. 31; 37; 48-49.
42 Cfr. Lact., mort. pers. 44,3 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] sono noti con il nome di askodabla dal Libro delle Cerimonie diCostantino Porfirogenito e ad una primitiva versione settentrionali del Mar Nero (VIIIIX sec.), in Bulgaria e in Grecia (X-XIV sec.), oltre che, più sporadicamente, in alcuni ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Vergine e il Bambino in trono affiancati dagli imperatori Costantino e Giustiniano, databile probabilmente al sec. 10° e chiesa del monastero di Dafni in Grecia, del sec. 11°, o in quella della Vergine nell'abside della basilica di Torcello, del sec ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] . Nella notte Murzuflo si dileguò, e un certo Costantino Lascaris, che con il fratello Teodoro si era distinto raccapriccianti, comunque, ci viene non dalla penna di un greco o di un crociato, ma da quella di papa Innocenzo III, che si affrettò a ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] «Gli stati bellicosi dell’antichità, la Grecia, la Macedonia e Roma, educavano una razza di soldati, ne esercitavano i corpi, ne decadere delle leggi e dei costumi e la debole politica diCostantino e dei suoi successori armò e istruì, per la ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] II di Svevia, passarono nella collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio, Costantino ed di alcuni mercanti greci possessori di teste marmoree spacciate come opere di Policleto e di Prassitele. Sculture di Policleto ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...