Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] insegne imperiali bizantine probabilmente sulla colonna diCostantino (84). In effetti furono proprio l'ingresso di Maometto II nell'antica capitale dell'Impero romano d'Oriente e l'espansione ottomana nella Grecia e nei Balcani a provocare una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Lazio antico, in DArch, n.s. I-II, 1980; Lazio arcaico e mondo greco, in PP, XXXVI, 1981, pp. 7-92; Gli Etruschi e Roma, Roma 1981 impianti termali (terme di Diocleziano, diCostantino, di Elena). All'epoca diCostantino la costruzione delle chiese ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] studiato fra gli a. onorarî diGrecia è anche il più tardo, il quadrifronte di Galerio a Salonicco. Lo studio , in ArchCl, XXVII, 1975, pp. 72-78; I. Iacopi, L'arco diCostantino e le Terme di Caracalla, Roma 1977, pp. 3-23; T. V. Buttrey, art. cit ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] occidentale. Una grande comunità ortodossa, soprattutto diGreci, è in via di rapido sviluppo in Australia.
L'importanza della in una condizione di mancanza di potere esterno che contrasta nettamente col passato, dai tempi diCostantino il Grande a ...
Leggi Tutto
Il titulus diCostantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] fornire però una piattaforma religiosa ‘mista’ alla nuova enclave greco-cristiana nel dominio turco, ridotta ma determinante politicamente e giuridicamente, poiché erede del titolo diCostantino.
Ricordiamo le parole pronunciate da Bessarione già l’8 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] in età tardo antica, Atti del XXXVIII Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2-6 ottobre 1998), Napoli 2000, pp imperatoris è la tarda riduzione a breve biografia cristiana diCostantinodi un ampio trattato annalistico pagano, scritto da un ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Roma, nel 312, esiste già, la grande città dell’Impero orientale diCostantino deve essere fatta ex novo.
La città grecadi Bisanzio soddisfa perfettamente i requisiti richiesti da Costantino. Fondato da coloni megaresi nel 668 a.C. sulla sponda ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Santu Antine (S. Costantino) di Torralba (Sassari) sorge in quella che, per la densità di questi monumenti, è stata e cipriota nella metallurgia della tarda età del bronzo in Italia, in Magna Grecia e mondo miceneo, cit., pp. 285-320; F. Lo Schiavo, E ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Licinio:
pertanto il grande Costantino, quando il grande impero cercava un uomo degno, ottenne per sé i suddetti regni. Infatti era erede di quelli del padre, e di quello dei romani per aver sbaragliato Massimino; quello diGrecia, Macedonia e dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Santu Antine (San Costantino) di Torralba (Sassari) sorge in quella che, per la densità di questi monumenti, è C.). Rapporti fra Sardegna, Fenici, Etruschi e Greci. Atti del 1° Convegno di studi “Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i paesi del ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...