Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] (ibid. XIII, nr. 40), secondo il modello diCostantino e di sua madre Elena, proposto anche ai nuovi sovrani che da Pio II, che sistemò le reliquie di G. in una cappella - destinata a conservare anche la testa di s. Andrea traslata dalla Grecia - ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] romano, per lungo tempo, fin oltre la morte diCostantino, non esistette un'uniformità tipologica assoluta (Kent, 1981 tendenza alla schematizzazione. Le loro leggende greche, che a partire dal regno di Orode II si erano ridotte a una formula rigida ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] della religiosità greca, come le colonne doppie e i pilastri dei santuari di Delfi e di Delo, del III e II sec. , in ArchCl, XXVII, 1975, pp. 72-78; I. Iacopi, L'arco diCostantino e le Terme di Caracalla, Roma 1977, pp. 3-23; T. V. Buttrey, art. cit ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Herrenus, nell'ultimo quarto del II sec. a.C., nelle forme di una tholos greca interamente di marmo pentelico; con una peristasi di 20 colonne corinzie sollevate su di una crepidine di 3 gradini, piuttosto che su di un podio, l'edificio dimostra ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] comunità ortodossa, soprattutto diGreci, è in via di rapido sviluppo in l'episcopato, ecc. Il Concilio Vaticano II ha aperto la via a nuove interpretazioni di mancanza di potere esterno che contrasta nettamente col passato, dai tempi diCostantino ...
Leggi Tutto
Il titulus diCostantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] D.A. Zakythinos, Le déspotat grec de Morée, I, Histoire IIdi Mistrà (1423-1425: PG 160, cc. 841-844, nuova ed. S. Lampros, Palaiologeia, cit., IV, pp. 113-135, cfr. D.A. Zakythinos, ibidem), e quelle indirizzate da Bessarione al despota Costantino ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] hellénisme. La Crète et la Grèce. Hommage à H. van Costantino, in particolare con le effigi di Elena, madre dell'imperatore, e diCostantino stesso (grande zaffiro di Firenze); così pure con quelle diCostantinoII a Berlino, e diCostantino ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] greco. Il pezzo più notevole è il s. a klìne del Mausoleo di Belevi presso Efeso, considerato il sepolcro di Antioco IIdi . Il suo periodo di massima fioritura coincide con il regno diCostantino il Grande. Esempî classici di questo tipo sono: il ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] di Crispo, nel 326, i Cesari suoi fratellastri (CostantinoII, Costanzo II e Costante) erano dei bambini o degli adolescenti ancora privi di capacità di tardo antica, Atti del XXXVIII Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2-6 ottobre 1998), ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] antica città grecadi Bisanzio, sullo stretto del Bosforo2. Il regno diCostantino fu di cruciale importanza la croix :étapes de formation et contenu symbolique, Ниш и Византија II/Niš & Byzantium II, Симпозиум (Ниш 3-5 јун 2003) (Convegno – Niš 3 ...
Leggi Tutto