GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] imperiale nelle cose della religione da quando Costantino, accordata la libertà di culto ai cristiani, si era fatto tutore La collezione più ricca è quella grecadi 168 Novelle, condotta a termine sotto Tiberio II (578-582); delle 168 costituzioni, ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] or., II, 21). E alla necessità di una preliminare cultura generale s'ispirava, più tardi, l'imperatore Costantino, quando monaci cisterciensi del Medioevo); non a riguardo degli architetti greci, perché nella prima epoca storica il tipo dell'ulisside ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] altra. I lunghi e penosi negoziati fra Genova e il re Enrico II al principio del sec. XIV, la pace segnata con re Ugo della bassa corte nella traduzione greca (sec. XIV?). 2. La Cronaca di Cipro, di Leonzio Machera, da Costantino il Grande fino al ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] impero il titolo di togati Augustorum, come i giuristi, e sotto Costantino formavano un ufficio - Per i Greci, v. P. Guiraud, La propriété foncière en Grèce, Parigi 1893, p. 181, vers. italiana in Pareto, Bibl. di storia economica, II, ii, p. 129; ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] , e la si ritrova in Grecia come in Etruria.
Nell'architettura di tipo termale (tepidarî delle terme di Caracalla e di Diocleziano, basilica diCostantino Giebelakroterien, in Jahreshfte öst. arch. Inst. in Wien, II (1899), p. i segg.; W. Dörpfeld, R. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] di Rodi e di Stampalia, in Atti R. Istituto Veneto, LXXII, ii (1912-1913); id., Secondo contributo alla flora di Rodi, in Mem. d. R. Accad. di romana, greco-ortodossa, diCostantino si videro aggregate all'Illirico le isole di Lemno, di Imbro e di ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] Grecia benché meno pienamente che Ebrei e cristiani. Didi pensiero si manifesta già, in diverse occasioni, nella Divina commedia: è la donazione diCostantino Pincherle, in Riv. stor. ital., s. 4ª, II, 1931, fasc. 2); C. Morandi, Problemi storici ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] di una tra le più venerande fonti romane: il lacus Iuturnae, al quale al tempo diCostantino segg.; E. Michon, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom., II, ii, pp. 1227-37; E. Curtius, Die Plastik der Hellenen an Quellen u. Brunnen ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] p. es., da un verso di Ovidio (Met., II, 25) e da un passo di Cassiodoro (Var., 5, 42, colonia romana di Cesare, unica città greca ove esistono rovine di un anfiteatro emanato l'editto di Berytus (Beyrut), col quale Costantino trasformava le condanne ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] la morte diCostantino, furono trucidati tutti i discendenti maschi di Costanzo Il bambino G., condotto per ordine di Costanzo II (v.) a Nicomedia presso la da una sua religione. I miti della Grecia - che G. interpreta allegoricamente, ma difende ...
Leggi Tutto