È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...]
Intervenne poi nei concilî l'opera degl'imperatori. Costantino, che si credeva ordinato da Dio a episcopus oecumen., Parigi 1882; Wernz, Ius Decretalium, I, Roma 1905, n. 178 segg.; II, 2, 1906, n. 843 segg.; Chelodi, Ius de personis, 2ª ed., Trento ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] essi soli furono risparmiati quando, dopo la morte di Costantino, furono trucidati tutti i discendenti maschi di Costanzo Cloro figlio primogenito. Il bambino G., condotto per ordine di Costanzo II (v.) a Nicomedia presso la nonna e lo zio materni, ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Hohenzollern, sul luogo d'un ponte costruito già sotto Costantino, ma distrutto nel sec. IX, riunisce Colonia con Deutz della flotta del Reno (classis germanica).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. 505 segg.; Bonner Jahrbücher, nn. 8, 103, p. 32 ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] uno con un imperatore (Leone VI) e l'altro con Costantino e Giustiniano che offrono alla Vergine in trono, l'uno la Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, I-II, Berlino 1930-34; D. T. Rice, Byzantine glazed ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] sua dipendenza dal patrizio di Sicilia, attestata da Costantino Porfirogenito nel suo scritto De administrando imperio. ducato d'Amalfi, e sebbene ridesse il potere al duca Mansone II il cieco, che ne era stato privato dal fratello Giovanni, stabilì ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] 'opera di Carlo Rainaldi; compie nel '70 il monumento equestre di Costantino nel portico di S. Pietro; restaura il ponte Sant'Angelo e gl'insegnamenti di Michelangiolo e degli architetti romani del sec. II e del III d. C.; vi aggiunse di suo le ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] Greci contro i Latini e contro i Bulgari che, con Ivan II Asen, avevano rioccupato gran parte della Macedonia; ma in questo compito la sua resa, il 9 mattina i Greci, col diadoco Costantino alla testa, vi facevano il loro ingresso, seguito il giorno ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] che poggiano sopra un unico basamento di tufo risalente al sec. II a. C.; un tempietto a Giove Ottimo Massimo, in opera senza alterarne la funzione e senza scemarne l'importanza. Fu Costantino che, togliendo i diritti municipali a Ostia e dandoli a ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] 1957; V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, II, 2, Padova 1974; M. Villone, Interessi Petrocelli, prof. di diritto penale all'università di Napoli; Costantino Mortati, prof. di diritto costituzionale italiano e comparato all'università ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] in Ungheria e ora a Budapest (museo), porta i nomi di Costantino Monomaco (1042-1054), dell'imperatrice Zoe e di sua sorella Teodora , e il 4 novembre 1866 fu consegnata a Vittorio Emanuele II, che la fece riportare a Monza nello stesso anno.
Bibl ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...