Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] militari e di corte, rimase fondamentalmente immutato sino a Costantino (cfr. Schurz, De mutationibus in imperio ordinando ab legionarî, ha una data anteriore a Adriano o posteriore alla metà del III secolo (cfr. Corp. inscr. Lat., VII, p. 102, col ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] glorificanti il lavoro (Industria, Miniere, Messi) di Costantino Meunier e il suo Grisou stanno a lato de touristiques, Bruxelles 1927; Le Miroir de la Belgique, I, 1927; II, III, 1928; Van Zype, Bruxelles, a cura del Touring Club de Belgique, s ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] , truppe scelte specialmente di cavalleria, in cui da Costantino in poi prevalsero sempre più i mercenarî barbarici. Ma più basso di quello che troviamo nella prima metà del sec. III e nella seconda metà del IV. Lo scarso potere d'acquisto dell ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Tuttavia il C. era contento a metà. Aveva persuaso Napoleone III che solo le armi avrebbero risolto la questione italiana, ma tornava nell'Emilia e nella Toscana, l'abilità di Costantino Nigra a Parigi, il mutato atteggiamento dell'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] fatti dei censimenti regolari prima del 1922. Pare che nel sec. III a. C. vivessero nell'isola di Rodi circa 30.000 tanto delle Cicladi quanto delle Sporadi. Ma già ai tempi di Costantino si videro aggregate all'Illirico le isole di Lemno, di Imbro ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] , nella Divina commedia: è la donazione di Costantino che segna il trapasso dalla povera e perfetta Consilium de emendanda Ecclesia della famosa commissione nominata da Paolo III e al Concilio di Trento, ricevono un loro significato profondo ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] il Foro furono portati a decorare l'arco di Costantino. I nuovi frammenti di Annali ostiensi assegnano agli , p. 247 segg.; e in Bollettino dell'Associazione Internaz. di studi mediterranei, III (1932), p. 26; J. Guey, in Comptes Rendus de l'Acad. ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] il lacus Iuturnae, al quale al tempo di Costantino furono aggiunti i locali della Statio aquarum ( 1928, p. 79. Per la fontana etrusca, v. Monum. Lincei, I, p. 266, tav. III. - Per Roma: H. Jordan, Topographie der Stadt Rom, Berlino 1878, I, p. 140. ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] avesse vigore solamente per l'Asia. Lo stesso Costantino imponeva più tardi ai pretori delle provincie d'Italia aus der Sittengeschichte Roms, Lipsia 1922, 10ª ed., II, p. 50 segg.; III, p. 205 segg.; G. Cozzo, Ingegneria Romana, Roma 1928, p. 203 ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] questo edificio la Domus Faustae, la moglie di Costantino e sorella di Massenzio.
Sotto il Battistero lateranense di terrecotte figurate e di ceramica a vernice nera.
Anche l'Esquilino (III, IV, V regione augustea) è stato fertile di scoperte: ai ...
Leggi Tutto