Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] l'aumento di popolazione ha investito principalmente le città del Sud-Est asiatico, in parte quelle del continente africano e, poi, quello di Costantino, seppure in un clima ormai di decadenza non solo urbana, con l'edificazione dell'arco di trionfo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] A tali eventi pose fine l’editto di Milano del 313 attraverso cui gli imperatori Costantino e Licinio consentivano ai loro della ricostruzione dell’Urbe dopo l’incendio crearono notevole malcontento in Gallia, Spagna, Africa, Giudea ed Egitto. Un ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] IlGiubilo della Salza, Salisburgo 1716. Il Costantino (Zeno e Pariati; musica di Lotti, Festa di camera: Scipione Africano il maggiore (Pasquini), , XXVI, Wien 1906 e Graz 1959; 3 Arie, in L. Landshoff, Alte Meister des Bel Canto, I, Frankfurt 1912, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] cura di F. Alessio, Napoli 1987.
Il pensiero di Africano Spir, a cura di F. Alessio, Torino 1990.
L’amore, a cura di A. Di Chiara, Genova 1998. di Antonio Banfi, Milano 1982.
S. Costantino, I fondamenti teoretici della filosofia secondo Antonio Banfi ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] nel sinodo di Torino, oltre che la collusione con l'usurpatore imperiale Costantino III, e del secondo la tendenza alla sedizione, motivo . Concludeva infine immaginando la gioia di tutta l'Africa nel riconoscere che Pelagio e Celestio, considerati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] dato del latte da bere, non del cibo solido”; perciò l’intento che ci proponiamo in quest’opera è di esporre tutto Ippocrate (460a.C. - 377a.C.), Galeno (131-201), CostantinoAfricano (1020-1087) e ad alcuni trattati arabi, soprattutto il Canone ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] di Costantino, allora è stato Massenzio a permetterla.
Nella catacomba di Callisto una scala collega con l'esterno quasi II, tav. VIII; L. Reekmans, pp. 700 s.). Nella stessa stanza era seppellito un vescovo africano, Ottato di Vesceter, della ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] Dal matrimonio nacquero i figli Augusto Cesare Costantino (Roma 1818 - Trieste 1883) e muzej) e un Ritratto di africano.
Gli anni dal 1840 al 12 s.; ibid., 18 gennaio 1817, pp. 2 s.; L’Osservatore Triestino, 31 luglio 1830, p. 1972; ibid., 10 ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] scomparse pitture delle basiliche erette da Costantino e testimoniate da Eusebio in Palestina, 6° sopravvissute in ambito mediorientale e africano (estraneità dell'iconografia sinaitica e generica somiglianza tra l'Ascensione delle absidi di Bāwīt e ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] fiorini d’oro a Tullia qualora Africano fosse morto prima dello zio.
Non ha promisso venirsene poi meco costì e starsi tutta l’estate» (Bardi, 1894, p. 46 n 46; Catalogo della Biblioteca del fu Prof. Costantino Corvisieri, a cura di F. Tonetti, II, ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...