Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] né parte dell’ex ducato bizantino di Roma. Partito da Roma nell’ottobre del 753 in ottemperanza alla iussio del basileus CostantinoV che gli ingiungeva di recarsi a Pavia per farsi riconsegnare da Astolfo Ravenna e le altre città imperiali che aveva ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] dai Longobardi.
Il 752 si chiudeva così in una situazione in cui tutto appariva incerto, salvo una cosa: la riluttanza di CostantinoV ad impegnarsi nella penisola italiana in una guerra a fondo, che l'apparato militare dell'Impero non era in grado d ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] ancora del tutto indagato, del catino absidale della chiesa costantinopolitana di Santa Irene102, realizzato plausibilmente sotto CostantinoV, 741-775, e al di là delle testimonianze leggibili o altrimenti verificabili, di croci iconoclaste rimosse ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] come figlio spirituale e successore dinastico di Costantino (v. 50: κρότει τὸ τέκνον; v. 58: τὸ σὸν δὲ τέκνον; v. 60: ἔχεις δὲ τέκνον) inviato dalla provvidenza divina (v. 61: ἐκ Θεοῦ προμηθίας). Costantino è il fondatore dell’Impero romano cristiano ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] secolo. Cfr. J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land. 1098-1187, Cambridge 1995.
51 Cioè al tempo di CostantinoV (741-775), che è forse da ritenere il responsabile della sua prima costruzione, si veda R. Janin, La géographie, cit., pp ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] a Roma da Ovidio (Ars, I, 67-68), abbia influito sull'immagine del leone ucciso nel tondo adrianeo dell'Arco di Costantino (v. vol. I, fig. 781).
Prendendo come punto di riferimento l’Agias, realizzato pochi anni prima, il tipo più persuasivo che ci ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] dell'estate del 753 era giunto a Roma un messo che recava una iussio imperiale di Bisanzio, nella quale CostantinoV sollecitava Stefano II ad incontrarsi con Astolfo in qualità di suo diretto intermediario per la restituzione delle ultime conquiste ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] quasi esclusivamente alla difesa dell'ortodossia iconodula e rivolte specialmente alla confutazione degli scritti dell'imperatore CostantinoV Copronimo, che egli chiamava costantemente μαμωνᾶς. Nel Conspectus il B., dopo aver rilevato l'importanza ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] che l'imperatore dovette temporeggiare fino al 730 prima di decretare guerra aperta alle immagini. Nel 754 suo figlio CostantinoV (detto anche Copronimo, 'dal nome di escremento', dai suoi nemici iconoduli) convocò il concilio di Hieria nel quale ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] legata a interessi mondani: non a caso, proprio in ambiente valdese, sembra essersi maturata la condanna della donazione di Costantino (v.), e la designazione della Chiesa ricca come Babilonia, la ‛ meretrix magna ' di cui parla l'Apocalisse (19, 2 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...