• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [1517]
Arti visive [327]
Biografie [395]
Storia [320]
Religioni [207]
Archeologia [222]
Storia delle religioni [83]
Diritto [83]
Storia antica [68]
Letteratura [57]
Europa [53]

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] con la Crocifissione sul coperchio, all'interno Costantino ed Elena nei paludamenti imperiali, sormontati da ; 15, 1980, pp. 76-97; P. Rugo, Le iscrizioni dei sec. VI-VII-VIII esistenti in Italia, V, La Neustria, Cittadella 1980; R. Zilioli Faden, Le ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Oberrhein, Berlin 1954; A. Stange, Deutsche Malerei der Gotik, VII, Oberrhein, Bodensee, Schweiz und Mittelrhein in der Zeit von 1450-1500 urbano in terra germanica e principale residenza di Costantino, dove pure si assistette a una precoce presenza ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] dei secc. 4°-5° (per es. Eusebio di Cesarea, Hist. eccl., VII, 11-13, PG, XX, coll. 662-675; Giovanni Crisostomo, In coemeterii sette regioni ecclesiastiche della città. In Oriente lo stesso Costantino istituì un corpo di lecticarii o decani, per ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a Roma "sacrasque plurimum reliquias impetravit" (AASS. Octobris, VII, 1845, p. 1010).La stretta relazione tra reliquie e , p. 65), e nelle colonne (Costantinopoli, colonna di Costantino). In epoca ottoniana furono i capitelli delle colonne a essere ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] redatto nel 1491 (Padova, Arch. di Stato, Atti del Consiglio, VII, 1486-1491, b. 10, c. 58r) informa che nell'edificio 1980, pp. 35-44; B. Forlati Tamaro, Padova da Costantino ai Longobardi, in Padova antica. Da comunità paleoveneta a città romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVENNA R. Farioli Campanati Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Campanati, 1990), del nucleo palaziale costantiniano nella metropoli orientale, come del resto di Ravenna dal Tardoantico all'Altomedioevo, in L'hinumation privilégiée du IVe au VIIIe siècle en Occident, "Actes du Colloque, Créteil 1984", a cura di Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA DI SANTA CROCE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

ASTURIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTURIE E. Fernández González (spagnolo Asturias) L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Ángeles. La frase finale che allude alla visione di Costantino, uguale in ambedue le iscrizioni, divenne motto della Santiago de Compostela; nel 1145 la conferma da parte di Alfonso VII (1126-1157) dei privilegi [...] già concessi a Oviedo da Alfonso ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

GIULIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi) Enrico Parlato Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] spirituale che gli deriva dall'essere erede del primo apostolo. La sala di Costantino fu il maggiore impegno del 1524, ma non mancarono altri incarichi. Per Clemente VII edificò la "loggia dei Trombetti", loggiato che in piazza S. Pietro sovrastava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA BENEDETTINA DI POLIRONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCHESATO DI MONFERRATO – MICHELANGELO BUONARROTI – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] I (314-335), sull'altare maggiore della basilica Lateranense da Costantino, che conteneva l'arca dell'alleanza portata via, secondo la 'atrio di S. Maria Antiqua, attribuiti al tempo di Giovanni VII (705-707), le lastre murate in S. Antonio Abate sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLASSICISMO F. Pomarici Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] e politicamente.Benché nei fregi dell'arco di Costantino a Roma (315) venga riproposto in " nella cultura figurativa precarolingia, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSICISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
azione mirata
azione mirata loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali