CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] C. fino a tutto il 1915 lo "studio numismatico-epigrafico". Di un nuovo medaglione aureo di Costantino I e del "princeps iuventutis", in Rassegna numismatica, VIII (1911), pp. 33-92, l'esame Della circolazione dell'aes grave in Italia, in Atti e ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] 'arcivescovo Mauro. La revoca di tale privilegio, emanata da Costantino tra il 682 e il 683, fu accompagnata da un Nicea del 787, ibid., pp. 454 s.; Id., Il sepolcro di Bonifacio VIII nella basilica vaticana, ibid., II, ibid. 1991, p. 1210; A. Failler ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Il Costantino pio, nonché la pastorale L’amor per gelosia; la rappresentazione del Costantino nel Id., C.F. P.: follower or leader in Venetian opera?, in Studi musicali, VIII (1979), pp. 223-272; W. Apel, Storia della musica per organo e altri ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] per collaborare agli affreschi della sala di Costantino e che successivamente lavorò nei cantieri di Sisto s.; M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of Clement VIII (1592-1605): a documented study, Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, MI ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] . Andrea (firmata e datata 1558), S. Tommaso, Costantino imperatore e la Vergine con il Figlio. Le fonti concordano Milano 1969, p. 196; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, a cura di A.M. Corbo, Roma 1975, pp. 152, 209, 213 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] . Poi, dopo l’esclusione dello scultore fiorentino Costantino de’ Servi, autore di un primo modello pp. 807 s.); La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), a cura di V. Tiberia, Galatina ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] Abtei Zürich, in Mitteilungen der antiquarischen Gesellschaft in Zürich, VIII, Zürich 1858, p. 23, doc. 23; Régeste de Lausanne, a cura di Ch. Roth, Lausanne 1948, p. 50; Costantino Porfirogenito, De administrando imperio, a cura di G. Moravcsik - R.J ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] (nelle raccolte Repetitionum seu commentariorum iuris civilis…, VIII, Lugduni 1553, ff. 303-307), che 1964, pp. 226 s., 271 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, ad Indicem; G. Martellotti, Barzizza, Guiniforte ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] p. 302), e il 5 maggio 1490, quando Innocenzo VIII concesse a Gianfranco Conti l'ufficio di sollecitatore delle lettere 280, 878 s.; G. Antonazzi, L. Valla e la donazione di Costantino con un testo inedito di A. C., in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] concluse la decorazione della volticina antistante alla sala di Costantino (ibid.). Nello stesso biennio, e ancora in nave ceiling, in Bulletin de l'Association des historiens de l'art italien, VIII (2001-02), pp. 113 s.; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto