• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1223 risultati
Tutti i risultati [1223]
Biografie [297]
Arti visive [241]
Storia [220]
Religioni [172]
Archeologia [165]
Diritto [75]
Storia delle religioni [65]
Letteratura [52]
Storia antica [49]
Diritto civile [43]

I segni del potere in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segni del potere in Oriente Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] oggetti: proprio il racconto delle fasi finali dell’assedio di Costantinopoli nel 29 maggio del 1453, con la morte di Costantino XI che indossa la cintura, la corona di broccato d’oro e i pedila purpurei su cui erano ricamate delle aquile – segno ... Leggi Tutto

La caduta di Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] di una grande fortezza sul litorale europeo, Rumeli Hissar, è fra l’altro riuscito a chiudere definitivamente il Bosforo), Costantino XI gioca anzitutto, per l’ennesima e ultima volta, l’unica carta che possa richiamare l’interesse e dunque l’aiuto ... Leggi Tutto

MINOTTO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOTTO, Gerolamo Giorgio Ravegnani – Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione. Eletto bailo di Costantinopoli [...] con loro e con i due capitani si recò in delegazione presso l’imperatore per ottenere l’assenso all’operazione; Costantino XI, temendo che in questo modo avrebbero preso il largo durante la notte, dapprima rifiutò, ma poi fu convinto a concederlo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO XI PALEOLOGO – CASALE MONFERRATO – MAGGIOR CONSIGLIO – SENATO VENEZIANO – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOTTO, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

L’Impero bizantino e la dinastia paleologa. L’agonia dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] . Tre anni dopo, alla morte del fratello, secondo un principio di rotazione stabilito da Manuele II, è incoronato imperatore Costantino XI, che da Mistrà si trasferisce nella città fantasma di Costantinopoli. Sarà l’ultimo imperatore bizantino. ... Leggi Tutto

Ivan III Vasil´evič

Dizionario di Storia (2010)

Granduca di Mosca e di tutta la Russia (Mosca 1440-ivi 1505). Figlio di Vasilij II, salì al trono nel 1462; fin dall’inizio cercò di creare uno Stato unitario al posto dei singoli principati e di sottrarsi [...] (1471), combatté e vinse i tatari (1471-87). Il matrimonio con la principessa cattolica Sofia Paleologo (1472), nipote di Costantino XI, ultimo imperatore di Bisanzio, consentì a lui e ai suoi successori di sentirsi gli eredi politici e religiosi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASILIJ II – COSTANTINO – BIZANTINI – LITUANIA – MONGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan III Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

STEFANO III papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO III (o II) papa Mario Niccoli Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] , secondo la quale fino dall'epoca di papa St. circolasse, fabbricato almeno in parte, il famoso costituto di Costantino, v. costantino, XI, p. 606), la cessione dovette essere fatta in base al diritto di conquista che garantiva a Pipino la libera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III papa (4)
Mostra Tutti

SILVESTRO I Papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRO I Papa, santo Mario Niccoli Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] rapporto con gli altri documenti apocrifi relativi a S. (il già ricordato Constitutum e la famosa donazione costantiniana: v. costantino, XI, p. 606 seg.), Silvestro, figlio di Giusta e allievo del prete Cirino, avrebbe accolto Timoteo, venuto a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – PRESBITERATO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO I Papa, santo (4)
Mostra Tutti

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] La circostanza in realtà non si sarebbe realizzata, perché lo scettro andò direttamente, e non senza contestazioni, al volitivo Costantino XI, che sarebbe stato l’ultimo imperatore di Bisanzio. Ma questo non era, nel 1420, prevedibile. Era invece di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] in progetti di politica ecclesiale: nell'ottobre 1451 tradusse la lettera di Niccolò V indirizzata all'imperatore Costantino XI Paleologo, nella quale il pontefice chiedeva che fosse proclamato il decreto di unione, nonché che fosse richiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Ludovico (Alvise) Giacomo Moro Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] F., mentre non ci sono pervenute quelle della corrispondente. Pure da Verona figura indirizzata una sua lettera all'imperatore Costantino XI Paleologo, in cui sembra che l'autore, mentre lamenta il pericolo incombente dei Turchi, accenni a un proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali