Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] 5; X 1; X 12.
35 Cfr. Rufin., hist. X 2.
36 Rufin., hist. X 5.
37 Cfr. le enfatiche parole attribuite a Costantino a Nicea da Rufino, hist. X 2: «“Deus vos constituit sacerdotes et potestatem vobis dedit de nobis quoque iudicandi, et ideo nos a vobis ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] , in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, cit., pp. 226-252, in partic. 237-242; l’avidità d’oro di Costantino e la sua stravaganza sono temi trattati nell’anonimo De rebus bellicis II, 1 (dal 360 in poi).
19 F. Millar, The Emperor ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] , cat. n. 53), Tessalonica (Ivi, p. 517, n. 145; pp. 520-521, nn. 163 e 166-168; Aurea Roma, cit., p. 566, cat. n. 226; Costantino il Grande, cit., p. 238, cat. n. 56), Nicomedia (Ivi, pp. 616-619, nn. 102-103, 110-113; pp. 621-622, nn. 132-133; pp ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , pp. 145-146; C. Walter, The Iconography, cit., pp. 29-30.
116 Eus., v.C. III 3,1-2. Trad. it. Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009.
117 Eus., v.C. II 46,2.
118 P. Bruun, The Christian Signs, cit., pp. 21-23; Id ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] 31.
7 Eus., v.C. I 41,3. Si veda anche Paneg. 4(9)31,1; Prud., c.Symm. I 467-471 riguardo a cento senatori creati da Costantino.
8 Ad esempio Cod. Theod. XV 4,3-4 (entrambi del 313); Paneg. 12(9)20,3.
9 Su quest’ultimo, «homme de confiance de Maxence ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] 134.
142 Them., Or. 7,97D.
143 Amm., XXVI 10,6-14; Zos., IV 8,4-5.
144 Introdotta, come ognun sapeva, da Costantino sul modello della Roma antica, e che proprio Temistio, nel corso della missione a Roma del 357, si era battuto con successo presso ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., pp. 65-69, tavv. 4b; 10; 11; 19e; 23d, fig. 11; A. Giuliano, Arco di Costantino, cit., figg. 31; 37; 48-49.
42 Cfr. Lact., mort. pers. 44,3; su Aur. Vict., Caes. 40,23, che pone l’episodio a ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . 113-131 e tavv. 22-24.
61 M. Stroll, Symbols as Power, cit., pp. 28-35 e tavv. 12-15; I. Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., pp. 131-151 (e tav. 25); M. Andaloro, La pittura medievale, I, cit., n. 17, pp. 213-215; R. Rusconi, Santo padre, cit ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] .
120 Cod. Theod. XVI 5,1.
121 PLRE I, s.v. Valentinus, p. 936.
122 Cod. Theod. XVI 2,7. Il 5 febbario 330 Costantino inviava una lettera a undici vescovi di Numidia citando il contenuto della legge: cfr. Optat., app. X.
123 Cod. Theod. XVI 5,2.
124 ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] pp. 78-79.
5 Così testimoniano Eus., h.e. VIII 14,1; m.P. 13,12 segg.; Optat., I 18. Cfr. S. Calderone, Costantino e il cattolicesimo, Firenze 1962, pp. 138 nota 4 e 156. Cfr. più ampiamente M. Cullhed, Conservator Urbis Suae: Studies in the Politics ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...