FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] sostegno dato, fin dagli anni giovanili, a quella linea di al mio pensare e costanza" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-1942, I, p. 454; II, p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] m. Caratteristiche, in questo massiccio, la costanzadi un alto livello (3000 m.), sul sul tipo dell'Oreste dell'Alfieri. Il romanticismo dell'autore, che servissero da sostegno. In essi l'alternarsi di cunei di pietra con quelli di mattoni produce ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , a differenza di quello del Messico, che fu il sostegno della reazione; e più aspre contrade, ma per la costanza con cui persistettero nel loro sforzo. e Argía, imitate da Quintana e da Alfieri. In realtà, che esista una filiazione classica ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di argine lungo 200 km., tra il Mar Nero e la paludosa valle latitudine diCostanzasostegno delle rivendicazioni delle diverse famiglie di boieri in lottȧ fra di loro. Se, per questa ragione, le croniche di nota ammiratrice dell'Alfieri e una delle ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] decreto del concilio diCostanza sul numero e , che ebbe i propri alfieri in Piccolomini e in Calandrini sostegno dei Savelli e di Piccinino aveva seminato il disordine in città, dichiarando di voler abbattere il governo papale seguendo il modello di ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] l'affermazione di G. M. Galanti, che a sostegno della tesi della separazione di poteri tra dei concili. Le decisioni del concilio diCostanza, ad esempio, furono rifiutate da primo e ne IlBruto secondo "di Vittorio Alfieri d'Asti si commendano come ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] sostegnodi quella del Tarini, direttore del Museo di antichità, sui torsi loricati di dell'Alfieri alla seduta inaugurale dell'Accademia subalpina di storia Costanza Perticari proporrà alla municipalità di Ferrara (Epistolario di V. Monti, a cura di ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di Giuseppe e Costanza Arconati Visconti (cognato e sorella di Margherita sostegno dei governi successivi; egli era infatti convinto dell'assoluta necessità di , Tomasi, Alfieri; le frequenti visite di lord Hudson. Ma dalle pagine di quello stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] sostegno della linea milanese, Parini proclama la pari dignità di voltano il tergo,
Ei si fa, contro ai mali,
Della costanza sua scudo ed usbergo.
Nè si abbassa per duolo,
Nè scrittori della stagione successiva: Alfieri che descriverà nella sua Vita ...
Leggi Tutto
Monti, Vincenzo
Febo Allevi
Nel clima dei nuovi orientamenti letterari a mezzo il secolo XVIII il Van Tieghen, rilevando l'ascesa di D. " parmi tous les poètes qui ont paru depuis l'antiquité ", sottolinea [...] di Ugo Bassville (1793), dove al desiderio di composizioni vaste e ambiziose fu sostegnoAlfieri, il Parini e il Manzoni che il titolo stesso ritennero valido e nel M. videro l'antesignano della nuova corrente di ebbe la figlia Costanza (Epistolario, V ...
Leggi Tutto